FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] stato console della Repubblica Romana, l'altro, Nicola, sarebbe stato San Marino da dove fu mandato via nel giugno del 1834 per espressa richiesta della 17 luglio, la designazione a far parte dell'Alto Consiglio, lo fece anche perché pensava che Pio ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] dello Stato pontificio dovette essere decisamente limitata, essendo note solo la pala di S. Nicola e altri santi per l'oratorio di S. Nicolò storiche di Carano e di San Lugano…, Trento 1928, pp. delle opere d'arte dell'Alto Adige recanti la firma dell ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] governo per organizzare la seconda edizione dei congresso, nonostante il parere favorevole dell'alto commissario Castelli, ebbe un rifiuto suggerito a Mussolini dal ministro dell'Economia Nazionale Belluzzo.
Nel 1926 il B. fu il promotore per conto ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] della Madonna delle Rose a Torre San Patrizio, presso Ascoli Piceno, raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola e all'"Alamanno", in Documenti dell'Abruzzo teramano, III, 1, La valle dell'Alto Vomano ed i monti della Laga, Pescara 1991, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] Rossano, patria anche di san Nilo, secondo il più tardo , grange e reliquie, come Bartolomeo Apostolo, Nicola di Mira, Barbara, Matrona, i 40 martiri dell'alto Medioevo nell'Italia Meridionale, in Atti del III congresso internaz. di studi sull'alto ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] dell'incrociatore corazzato "San Marco"; uguale incarico ebbe nel marzo 1920, a bordo dellaNicola Fabrizi" e della relativa squadriglia; nel novembre 1925 assunse la direzione della capo del dipartimento marittimo dell'Alto Tirreno, per poi ottenere ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] sessanta unità.
Nel 1908 l'A. acquistò in San Benedetto di Caserta un piccolo stabilimento molitorio inattivo da milioni" (Archivio centr. dello Stato, Segr. part., nota del 26 maggio 1928).
Il rapporto dell'alto commissario, per quanto positivo, ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] congregazione della S. Consulta, certamente non prima del 1566. Nel 1567, Pio V lo nominò commissario apostolico di San Severino conferiti a prelati esperti e affidabili, in considerazione dell'alto numero di disordini e tumulti che si verificavano ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ove il senso di vita è più alto e il chiaroscuro è vibrante per riflessi San Pietroburgo, che alle reminiscenze verrocchiesche unisce l'applicazione piena dello a conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] Nicolòdella Piova per 200; il 4 gennaio dell'anno successivo fu nominato prefettodella congregazione del Concilio e membro delle congregazioni dei vescovi e regolari, dell'Immunità ecclesiastica, delle Reliquie e delledell'annona principe di San ...
Leggi Tutto