BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] del quale facevano parte il fratello Nicola e i nipoti Nicoluccio e Andreuccio, resero inoltre ben conto delle gravi difficoltà frapposte dall'alto clero tedesco, e per ecclesiastico che doveva giudicare l'abate di San Gallo. Il 27 marzo fece sapere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] ordinari posti di coltello e da mattoni profilati (in alto a destra) e soprattutto nei beccatelli, dove il profilo affare privato. Anche la scelta delle selve di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilica di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] oro e in compenso Carlo gli concesse il priorato della chiesa di S. Nicola a Bari di patronato regio (Cod. dipl. e che la figura del "prelato d'alto affare" quale egli era non è inconsueta ); per l'arciprete Iacopo da San Germano un altro ad Aquino ( ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] Filippo Vitale, in prossimità della sua pala in S. Nicola alle sacramentine di Napoli, San Martino, mentre comporta qualche apparente difficoltà la data tradizionale (1617) della attualmente insolubile di collaborazione ad alto livello (con il nipote ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] insieme con tutti gli Orsini e con Alto Conti, si recò al palazzo Vaticano Genazzano, Cave, Rocca di Cave, Capranica, San Vito, Pisoniano, Ciciliano, e Olevano. Due per esempio, a nominarlo tutore delle figlie di Nicola, conte di Celano. Combinò così ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] chiesa di S. Nicola in Carcere (forse secoli XII e XIII, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio nella Marca meridionale tra alto e basso Medioevo, Atti - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Vedova coi tre figli (San Pietroburgo, Ermitage), con Vito, che si trovava sull'altare maggiore della chiesa di S. Vito, a Ferrara, Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Ludovico di medico. La tela reca in alto a destra la seguente iscrizione: "Exprimit ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] Baveno eretta per il ticinese NicolaDella Casa, ultimata nel 1880. riposa sull'alto basamento del San Vitale. Studio delle ragioni dell'arte e di diritto sociale, Milano 1905; Il problema ferroviario negli aspetti della città di Lugano e della ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] Nicolò, erede per fidecommesso del nome e degli oneri delloalto: motivo presente anche in altri prospetti derossiani: S. Croce dei Lucchesi, la facciata di S. Maria delle in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] alto livello e a ritrarre a stampa - con velocità sorprendente - i membri delle le serie furono vendute a Roma presso Nicola d'Antoni in via del Corso. della prima pietra del foro Bonaparte (1801), la Battaglia del Mincio (1801), Il passaggio del San ...
Leggi Tutto