MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] attraverso un esemplare firmato (San Pietroburgo, Ermitage) e le tre figure stagliate contro un alto paesaggio slontanante che dilata lo spazio chiesa di S. Maria Nova (ora Gallerie dell'Accademia), S. Nicola tra i ss. Giovanni Battista e Andrea ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] alto esponente dell' della permanenza in Fiandra, di avere preso i primi contatti con i congiurati tramite il tesoriere del Regno Nicola di Sicilia, I, Palermo 1912, pp. 32 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] nei castelli di Ischia e di Cellere nell'Alto Lazio (capostipiti della quale furono appunto il padre Cola e il la Toscana in quell'anno e si spense repentinamente a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, prov. di Pisa) nella notte tra il 19 ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] dell'artista, assai poco l'opera.
Il G. dipinse al centro della cupola S.Antonio in preghiera con in alto risposò con Iacoba Vassalli di Riva San Vitale, dalla quale ebbe altri sei ) dove nella chiesa di S. Nicola curò, insieme con Neuroni, la ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di un alto livello S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del Sacro Cuore a Roma (con 1921, santuario del SS. Crocifisso a Castel San Pietro, collaudato da G. Mattioli; S relativi pistoncini e pedaletti); S. Nicola a Pisa, a tre tastiere, ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] quindi, che fosse stato lo stesso alto dignitario ecclesiastico a mettere in contatto il ma ricordato da Nicola Pio, per la chiesa romana di S. Maria della Pace (1724, Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] su esortazione di Bartolomeo da San Concordio, che in quel della riforma dell'Ordine: Giovanni Dominici, Tommaso Caffarini, Marcolino da Forli, Tommaso Aiutamicristo, Nicola i posteri che vorranno con più alto ingegno riprendere l'argomento. Segue ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] sporge in alto a sinistra; tra gli edifici in costruzione dello sfondo di una pala per l'altare della cappella; mentre il fratello Nicola nel 1767 aveva dipinto della prospettiva.
Altro edificio a ospitare sue pitture è villa Spolverini Buri a San ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] . Anna e s. Gioacchino e, in alto, Dio Padre con angeli (L’Occaso, le Storie di Mosè, tessuti da Nicola Karcher e oggi conservati nel Museo del La cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. 213, ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] incaricò anche della punizione dei prigionieri secondo l'ordo iuris, con l'eccezione comunque dei colpevoli di alto tradimento. Già al demanio, bensì alla baronia di Sarno. Nel 1272 San Marzano fu perciò assegnato al siniscalco, sebbene già nel 1270 ...
Leggi Tutto