PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] (ed. De Nicola, 2005), un trattato della Commissione per le onoranze al patriarca Paolino ricorrendo l’XI centenario della sua morte, Milano 1905; P. Paschini, San XII Centenario dell’episcopato, Udine 1988; Aquileia e le Venezie nell’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] SanDelle sue composizioni ricordiamo: Tre concerti per violino, libri 1, 11, 111, Op. 4 (Berlino); Tre duetti concertati (Vienna); Sinfonia concertante per 2 flauti, Op. 20 (Augusta).
Furono inoltre editi a Parigi: Sei quartetti per due violini, alto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] lo faceva cardinale diacono di S. Nicola in Carcere (12 apr. 1281), severo, dall'alto del soglio di Pietro, ai grandi della terra. Elenca Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Martin che lo aveva chiesto. Questo alto riconoscimento dimostra che anche in un nomi), tra i quali era Nicola da Napoli, contromaestrodella nave capitana informazioni sulla regione della Plata). Essi partirono l'8luglio 1528 da San Salvador - dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] membro della Vicaria di Napoli intorno al 1410 quando vennero inquisiti per alto tradimento San Vito Chietino, minacciando in tal modo i proventi dell'attività mercantile della di novembre, nei confronti di Nicola e di Battista Brancaleone, signori ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni d'Afra a San Sepolcro, come pannello centrale di una pala d'altare comincia in alto con gli Adamiti: nella scena si vede il legno della croce che secolo, insieme con un S. Nicola di Bari (non più rintracciato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] della pala di S. Caterina nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo.
Il testamento autografo di Nicolò al più alto incarico previsto dalla della Misericordia di Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] Nicola di Piero che realizzò l'opera, mentre la fase terminale di dipintura a grisaglia dell a tempo pieno con un alto salario.
Anche in vista di San Michele zu Florenz, in Italienische Forschungen, I, Berlin 1906, pp. 3-58; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] risultavano da un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, pp. presenze che simboleggerebbero l'alto lignaggio della città di Siena e Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] lui sono ricordati altri dettatori come Nicola da Rocca, Salvo, Taddeo di lo mandò di notte in catene a Borgo San Donnino. Sempre secondo il racconto degli stessi e all'apostolo Pietro come alto funzionario dell'imperatore.
Secondo l'imperatore ...
Leggi Tutto