(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] più alto: 37%) rilevato al censimento della popolazione distingue il vicus presso San Rustico di Basciano, che non sembra risalire più addietro della metà del 1° Orsini, S. Maria della Vittoria. Corcumello: S. Nicola. Tagliacozzo: palazzo ducale, ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] bosco ceduo (e anche d'alto fusto), frequenti negli ultimi anni, dell'evidenza epigrafica. Dal mare di Villa San Guzzo, in Rivista Filologia Istr. Class., 103 (1975), pp. 376-77. S. Nicola Arcella: G. Foti, in Klearchos, 10 (1968), p. 120. Praia a Mare ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] chiesa della Vergine del Faro da parte di Nicola Mesarite del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992" (in corso Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] I, Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di . In alto, infine, è raffigurata l'Incoronazione della Vergine, e gran signori e vi tennero i loro corsi Nicole Oresme (ca. 1320-1382) e Jean de ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Tariffs and Trade, nel 1947) e alla conferenza di San Francisco, che istituisce le Nazioni Unite (Un) nel stata data da un alto funzionario delle Nazioni Unite, dell’Imf e della Wb, John Williamson, aspetto della governance globaledi Nicola Lupo
...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] della città.
La parte destra della città, che ha inizio dal monastero di San con lastre di prezioso marmo, in alto invece con tasselli musivi, alcuni dorati Seralcadi era la chiesa dedicata prima a S. Nicolò poi a S. Agostino, voluta dalla famiglia de ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] di fortissimi boschi, ed è di sito più alto e più elevato degli altri [Valli]. Onde dall'ammiraglio del Regno, il genovese Nicola Spinola, in una sola volta ben salvaguardia dell'ordine pubblico e della morale pubblica (Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di L’Aquila del monaco cistercense Nicola Sinizzo (1267-1294) e infine il alto Abruzzo. La loro fu una politica di conciliazione: preso atto dell’esistenza della ’interno dell’abitato, sin dal 1291 era stata innalzata la chiesa di San Francesco, ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] la chiesa di S. Nicola vennero distrutti nei secc. 16°-17°; rimane ancora la parete settentrionale della navata e tutto il l'ornamentazione dell'architettura civile indicano nella seconda metà del sec. 14° l'alto livello dell'artigianato edile ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] (Fabre, Duchesne, 1889-1952, I).
Durante l'Alto Medioevo A. fu governata, fino al sec. 8°, della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida storico-artistica della 8). Scene della vita di s. Nicola di Bari ...
Leggi Tutto