Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] uno con la rara iconografia dell'Infanzia di s. Nicola (Budriesi, 1984), dalla mittelalterliche Chorschranken in Dom San Ciriaco von Ancona. Beiträge mondo antico, in Istituzioni e Società nell'Alto Medioevo Marchigiano, "Atti del Convegno, Ancona- ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] autorità del monastero greco di S. Nicola di Casole e che l'abate dello stesso monastero prestò più tardi a percussione continua'" (Il registro, 2002, p. 711).
fonti e bibliografia
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Martin che lo aveva chiesto. Questo alto riconoscimento dimostra che anche in un nomi), tra i quali era Nicola da Napoli, contromaestrodella nave capitana informazioni sulla regione della Plata). Essi partirono l'8luglio 1528 da San Salvador - dove ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] San Gallo (950-1022 ca.) e altri ancora. Lo si può osservare raffigurato a margine della fu presa in esame anche da Nicola Oresme (1320 ca.-1382) e La carta circolare, orientata a est, che è circondata in alto (E) dalla testa di Cristo, a destra e a ...
Leggi Tutto