GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] e annuvolata Apparizione della Vergine a s. Nicola da Bari, nutrita di luminismo canutiano (1680: Bologna, S. Niccolò di S. Matteo) e un S. Vincenzo Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La sua personalità come disegnatore di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] Giovanni Evangelista, Nicola da Bari, Maria Maddalena, Caterina d'Alessandria e due santi carmelitani nel convento di S. Maria Maggiore , tavv. 321-327; C.Acidini Luchinat, in Bonifacio in San Gallo. Dallo spedale alla questura, Firenze 1988, pp. 187 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , Archivio dell’Accademia di belle arti, 151: Pensionato diBari. Qui Piccinni ebbe come maestri per il disegno e la pittura Domenico Morelli, Raffaele Postiglione, Gennaro Ruo e Giuseppe Mancinelli, dal cui dipinto San Carlo Borromeo somministra il ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] potenziato largamente una piccola officina aperta a Sesto San Giovanni e, nel dopoguerra, si era fatto nell'ambito di quest'ultimo settore furono costruiti uno stabilimento a Sparanise e uno a Bari per la produzione di coperture industriali ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] su Nicoladi Angelo di Monte Sant'Angelo, il quale, prima di prendere possesso della carica, decise di inviare . storica della prov. di Terra diBari, Napoli 1884, pp. 727; A. Sorbelli, Introduzione, alla sua edizione della cronaca di D., pp. III- ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] in 3 atti e 5 quadri andati in scena entrambi al San Carlo di Napoli, La piovra, 1° gennaio, e Il vortice, Betti, Scritti inediti, a cura di A. Di Pietro, Bari 1964, p. 217; P. Baldelli, R. R., Roma 1972; T. Celli, Il sogno di R. R., Monte Carlo 1973 ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] di infeudare a Nicoladi Sanducia, cognato del Fimetta, il casale di Scordia Inferiore nell’entroterra di Lentini, che assicurava un gettito annuo di cura di G. Scalia, Bari 1966, II, p. 678.
G. Di Cesare, Storia di Manfredi, re di Sicilia e di Puglia ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicoladi Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicoladi Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Nicola Paglia di Giovinazzo, Molfetta 1967 [II ed., 1997]; Bibliotheca Sanctorum, X, Roma 1968, pp. 42-43; G. Cioffari, Storia dei Domenicani in Puglia (1221-1350), Bari pellegrini. Il caso della Perdonanza diSan Domenico di Perugia, Perugia 2001, p. ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] e analogo compositivamente è il S. Nicoladi S. Maria dei Miracoli ad Andria, in Terra diBari. Delle numerose opere di questa chiesa 8; A. Gambacorta, Arte a San Severo nel sec. XVIII, in Notiziario stor. archeol., San Severo 1979, pp. 64-67; L ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] , 417; S. Marco, matrimoni in S. Andrea de’ Funari, S. Nicola de’ Funari, S. Biagio alla Scala d’Aracoeli, 1564-1656, c. 90v l’Arco diSan Vito di Roma, Roma della virtù. Donne recluse nella Roma dei papi, Roma-Bari 1994, pp. 20 s.; P. Zovatto, V. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...