TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra diBari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] Forquet nel 1838. Grazie all’appoggio del ministro dell’Interno Nicola Santangelo e ai suoi legami con i liberali moderati del Regno 1815; Del teatro San Carlo di Napoli. Cenno storico, Napoli 1817; La biblioteca istorica di Parigi. Dialogo, Napoli ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] barese, I, Le pergamene del duomo diBari (952-1264), a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897; II, Le pergamene del duomo diBari (1266-1309), Bari 1899, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito (rist. anast. Trani 1964 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] di Alessandro II che riconosce al presule di Trani il titolo di arcivescovo ed enumera come possessi di quella Chiesa: Polignano e Sandi competenze tra l'arcivescovo diBari e quello di narra anche per l'arrivo diNicola a Taranto. È certo invece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] . 34 s.; C.W. Jones, SanNicola. Biografia di una leggenda, Bari 1983, pp. 199-206; P. Corsi, La traslazione di s. Nicola, Bari 1988, pp. 7-12, 49-68; G. Cioffari - R. Lupoli Tateo, Antiche cronache di Terra diBari, Bari 1990, pp. 11 s.; Repertorium ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 1704) della chiesa del Corpo di Cristo a San Sossio di Serino e gli affreschi della volta frutto di un ripensamento degli esiti solimeneschi della volta di S. Nicola alla Carità , oggi presso la Cassa di risparmio diBari (Enggass, 1961), dove ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] Nicola Misasi, che continuò nei suoi racconti e nei suoi quadri di ibid. 1907; La mente e il cuore disan Francesco di Paola, Lanciano 1907; S. M. la V, Bari 1974, pp. 189 s.; M. Lorello, La narrativa di N. M., tesi di laurea, Università di Firenze, ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] l’Italia come presidente di commissioni di esami, per redimere controversie o sanare situazioni di difficoltà, istituire o riordinare scuole pratiche di agricoltura. Fu uno dei più stretti collaboratori diNicola Miraglia, direttore generale del ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] 1639 partecipò alla difesa di Gravelines minacciata dai Francesi. Acquartieratosi a SanNicola sull'Aa, fra Calais 1926, passim; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 250-53; L. Ceyssens, La première bulle contreJansénius, I ...
Leggi Tutto
NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] relazioni sia con alcune sculture del castello diBari sia con la recinzione presbiteriale e Kathedrale SanNicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Berlin 1972; id., in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] di quel circuito culturale sviluppatosi nei cantieri federiciani di Foggia, nel quale si avvertono echi di modelli di ambito francese e tedesco, il cui esponente più noto è Nicoladi sveva, in Storia diBari, II, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1990, p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...