ROGADEO (Rogadei), Gian Donato
Claudio Carcereri De Prati
ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile.
La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] di Vuttorino, Napoli 1756; Per Nicola e Fratelli di Gentile controil. Marchese della Valle Giuliana, Napoli 1756; Per li creditori e patrimonio della città diBaridiSan Marino, in Codice penale della Repubblica diSan Marino (1865), a cura di S ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] fanciullo, nella chiesa del convento di S. Marta), Capannoli (ovatino con S. Nicola da Bari, 1770, in S. Bartolomeo Messe Azzurrini, dal 4 dic. 1762 al 28 maggio 1763; San Romano, Arch. del convento dei frati minori francescani, Registro Vestizioni ...
Leggi Tutto
BALSAMO
Alessandro Pratesi
Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] il suo nome si incontra, con il titolo di priore di S. Nicola, una dipendenza della badia di Cava, tra le sottoscrizioni di un documento del gennaio 1200. L'elezione ad abate ottenne la conferma di Innocenzo III, da San Germano, tra il 22 giugno e il ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in SanNicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] studi letterari, il B. nel 1791 fu tra i componenti di una Accademia ivi fondata, fra gli altri, da A. Jerocades B. Croce, Una famiglia di patrioti, Bari 1919, pp. 102, 103, 107, 109, 121; Id., La Rivoluzione napoletana del 1799, Bari 1926, pp. 271, ...
Leggi Tutto
skybox
s. m. inv. Negli stadi e negli impianti sportivi, spazio chiuso e coperto riservato a spettatori illustri.
• Un progetto di adeguamento dello stadio per gli Europei 2014 che costerà 30 milioni [...] dovranno essere messi dai privati. Il SanNicola passerà dagli attuali 58mila a circa 40-45mila posti: saranno eliminati quelli con la peggior visuale del campo. Saranno realizzate una serie di strutture accessorie per le attività complementari, gli ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Bari 1925 (riguardante soprattutto Tertulliano, Cipriano, Agostino); R. Paribeni, Cristianesimo e impero, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, IX (1929), p. 534 segg. Su S. Paolo: F. A. Ferrari, SandiNicolò Cusano, estr. dalla Riv. di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] asse Rio de Janeiro-San Paolo e ora presenti R. Bréchon, Storia della letteratura portoghese, Roma-Bari 1997).
Per la l. gallega:
R. il caso della produzione comico-grottesca di E. Nicol (n. 1919), della drammaturgia femminista di Sh. Pollock (n. 1936 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] passaggio tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia, quelle regioni la fortezza di Bar (così chiamata da Bari) e che, nonostante il cui nome sia conosciuto, Nicolòdi Radom, apparve in questo tempo, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (Colorado) 1987; G. Wills, Reagan's America, New York 1987; M. Anderson, Revolution, San Diego 1988; G. Mammarella, L'America di Reagan, Bari 1988; B. Bosworth, Critical choices, Washington 1989; Restructuring American foreign politics, a cura ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] per i t. imperiali diSan Pietroburgo: sia Reinhardt che Mejerchol di teatro. 1977-1997, L'Aquila 1997.
Il teatro 'eurasiano'
diNicola Savarese
La nozione di Kirby, Happenings, New York 1965 (trad. it. Bari 1968).
P. Brook, The empty space, London ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...