• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Biografie [243]
Arti visive [171]
Storia [137]
Religioni [95]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [41]
Diritto [41]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [29]
Temi generali [24]

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Grazie al lavoro di Nicola Badaloni18 è ormai che il progetto iniziale del Banco di San Carlo544 collegava in qualche modo tutti La stampa italiana dal’500 all’800, a cura di V. Castronovo e N. Tranfaglia, Bari, Laterza, 1976, pp. 78-89 e bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Illuministi Italiani: Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1998)

Illuministi Italiani: Introduzione Franco Venturi L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] hanno volto lo sguardo alla repubblica di San Marco nell'ultimo secolo della sua di vita. L'avventurosa esistenza di Nicola Corona fu un tentativo di terreni nell'Agro romano e nei distretti di Roma nel '700, Bari 1948 e Commercio e consumo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] quel momento il «vertice dello stato di perfezione» – osservava Nicola Raponi – non era più la Bari 2002. 30 Cfr. F. De Giorgi, La spiritualità dell’Oratorio nell’Ottocento, in Oratorio e laboratorio. L’intuizione di san Filippo Neri e la figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] di Ugo di Santo Caro e di. Nicola da Lira, e l'enciclopedico Speculum di Vincenzo di a s. Isidoro, sia a Ugo da San Vittore e a s. Tommaso) che Dante, Milano 1971; F. Tateo, Questioni di poetica dantesca, Bari 1972; G.R. Sarolli, Il n. in ... Leggi Tutto

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Cristo, di una elaborazione di epoca posticonoclasta12. Il sacello di San 32-103. Per le descrizioni di Costantino Rodio e di Nicola Mesarite dei mosaici della chiesa 2004). 23 Adomnano di Iona, I luoghi santi, a cura di M. Guagnano, Bari 2008, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] aprile si inaugura la linea ferroviaria Bari-Brindisi, tratto centrale della Ferrovia di 100 aziende e quasi 20.000 lavoratori. • Nicola Romeo, direttore dello stabilimento di proprio stabilimento a Sesto San Giovanni, accanto allo stabilimento ... Leggi Tutto

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] Nicolò. Ancora molto piccoli quando il loro padre era venuto a mancare, della loro istruzione si erano occupati, secondo l'uso veneziano, i procuratori di San La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari 1991 (Schooling in the Renaissance Italy: ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Soc. ing. Nicola Romeo, assumendo la Isotta Fraschini, Pavesi, Saba, San Giusto (Milano); Ansaldo, : da 370.000 a un milione e mezzo di frigoriferi in quattro anni, 1959-63, e da del disegno industriale italiano, Roma-Bari 1993. Archivio storico Fiat, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] territorio di San Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un a.C., dotata di un importante edificio di culto (cd. Capitolium in piazza S. Nicola), presumibilmente nel corso -politico del Lazio, Roma - Bari 1996, pp. 5-25 (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

RICAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RICAMO A. Lauria Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] la Lapidazione di s. Stefano; la pianeta con le Storie di s. Nicola, con Puglia dal Tardoantico al Rococò, cat. (Bari 1962), Roma 1964, pp. 47-48; . 214-239; C. Bussolati, Il piviale di San Domenico: una proposta di lettura, Arte a Bologna 3, 1993, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 74
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali