MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] di Mazzini. Costretto nel dicembre 1857 da una misura cautelare del governo piemontese a lasciare Genova per trasferirsi a Sandi essere coinvolto nelle mene garibaldine, fu fatto arrestare a Napoli insieme ai deputati Nicola - Roma-Bari 1994, ad ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] Emanuele III rese visita allo zar Nicola II, nel 1902. Assai famose , dove tra l'altro visitò San Francisco distrutta dal terremoto, il B 196-321; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930, pp. 185-192; G. G. Napolitano, Ritorno di L. B., in Gazzetta del Popolo, ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] San Babila. Da Omnibus passò a scrivere su Tempo, con cui collaborò fino al 1959 come critico teatrale. Tradusse inoltre le Poesie didi Q., Palermo 1986; S. Q. La poesia nel mito e oltre, a cura di G. Finzi, Roma-Bari , a cura di L. DiNicola - M. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di fronte al sacello del santo degli eremitani Nicoladi A. Hartmann, I, Roma 1985, pp. 112 s.; A. Pompei, Sandi N. Muratore - P. Munafò, Roma 1991; L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996; M. Cassese, Girolamo Seripando, Il Concilio di ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] (D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec. XIX, Bari 1915, p. 8). Il C. si distinse fra diNicola Palizzi, preparava studi di paesaggio probabilmente per la Battaglia di Capua, commissionatagli il 7 dic. 1860 per incarico di ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di una rivalsa nei confronti di De Nicola e Orlando, contribuendo a rendere più intricata la crisi. Quando l'incarico di al re di rientrare da San Rossore a di una dittatura, Torino 1973, ad Indicem; N. Valeri, Dalla "belle époque" al fascismo, Bari ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di famiglia di origine lombarda.
Gaspare Nibbi, nonno di Antonio, nativo diSan Giorgio (frazione di Amatrice, all’epoca nel Regno didi cui era segretario mons. Nicola 22-25; Id., Un secolo di scoperte archeologiche, trad. it., Bari 1912, p. 348; M. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] di una procura del padre Iacopo per l’acquisto di una casa e poi come teste di atti notarili rogati in Sandi stampatore ed editore dapprima in collaborazione con il medico Nicola 283-300; L. Braida, Libri di lettere, Bari 2009, ad ind.; L. Sartorello ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] di gusto dissacrante ("dicono che Sandi Stato di Ravenna, Sez. di Faenza, Archivio notarile, Notaio Nicola Torelli, vol. 836, cc. 298, 405 (6, 19 ott. 1542: dote di e lettere di riformatori italiani del '500, a cura di G. Paladino, Bari 1927, II ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] di Massenzio e del tempio di Venere e Roma; il riassetto dell’area del foro Olitorio e della chiesa di S. Nicola chiese di Roma dagli inizi del Neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 167-170; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...