Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] di riformare il melodramma dall’esterno della tradizione impresariale, esso mira a di Corneille (anche se non si può escludere la fonte spagnola); lo avverte esplicitamente Nicola 1716, dato a Venezia al San Giovanni Grisostomo, sarebbe il testo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] teatrale il G. mira a una rappresentazione della di corte, fra cui nel 1825 i funerali di Alessandro I e l'anno seguente l'incoronazione diNicola . 274-284; Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Paolo Brusantini avesse la miradi screditare il poeta modenese, allora di stanza a Roma presso la corte di Paolo V e più di Correggio, spalleggiato dal duca di Mantova, e i marchesi diSan Martino, sostenuti dal duca di Modena, fu costretto di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di revisione culturale e disciplinare, per affinare il livello di sapienza e dottrina dell’Ordine, e per le esigenze di una predicazione d’osservanza e dotta. Mira in S. Agostino di fronte al sacello del santo degli eremitani Nicola da Tolentino, ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di una rivalsa nei confronti di De Nicola e Orlando, contribuendo a rendere più intricata la crisi. Quando l'incarico di suggeriva al re di rientrare da San Rossore a Roma . 123-177; L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] classici e bizantini, si passa agli ultimi due, nei quali lo stile diNicola mostra una maggiore sensibilità gotica.
Dal pulpito del Duomo di Siena all’arca diSan Domenico a Bologna
Quanto si coglie nelle ultime formelle del pulpito pisano trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] simboli della Passione, la Vergine e san Giovanni Evangelista.
L’ostentazione delle ’au-delà, 1993). Qui lo scultore Nicola Pisano fa convergere verso la figura divina dell’uomo del Trecento di dare un volto alla morte e mira, con un linguaggio ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e diSan nelle opere diNicola Pisano e di Arnof0, per la pittura in quelle di Giotto, tutte e li esprime in una forma che mira soltanto a estrinsecarli, fuor d'ogni canone ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] impulso; che mira ad esplicare l'uomo, dell'amor di donna?" ed a F. Liszt, al suo "San Francesco", W. scrive: di sacerdoti (inno popolare) per l'ascesa al trono dello zar Nicola I (1ª esecuzione Riga 1837). Teatro musicale: scena di sacrifizio e di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Oltre ai tre formularî bizantini, ora ricordati, e a quelli di S. Giacomo e diSan Marco, ve ne fu un sesto che adattava il rito del cristianesimo evangelico. Il movimento liturgico cattolico mira ad attingere alle fonti della liturgia il nutrimento ...
Leggi Tutto