MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] recente dall'Opera pontificia diSan Pietro Apostolo per il clero indigeno.
Le società dipendenti da Propaganda sono numerose: le missioni estere di Milano, di Parma, di Mill-Hill, di Parigi, di Maryknoll, di Picpus; le missioni africane di Lione e i ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] disan Domenico, che per testimonianza espressa di Bernardo di ai colpevoli, di rinunciare alla haeretica pravitas mira soprattutto a far di magia quae saperent haeresim. A partire da Nicola V (1451) e Innocenzo VIII (1484) ogni pratica di magia fu di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] caratteristiche case quattrocentesche, e a Rozzo è stata molto danneggiata la chiesa di S. Antonio, un edificio di gusto gotico con volte a nervature.
A Fiume le chiese di S. Nicola e del Redentore sono le più gravemente colpite mentre a Ossero, nell ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] mira infallibile (365 gol in 427 partite): lo chiamano der Dicker, "il ciccione". E poi Schwarzenbeck, la guardia del corpo di che la Lazio ha vinto a San Siro, è troppo tardi: il gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: era ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ragionare anche di altro, su altro. Forse è a questo che mira la didassi Francesco e Donà (Donati, Donato, Nicolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, XL rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di Koichi Tohei, il tomiki aikido di Kenji Tomiki e lo yoseikan aikido di Minoru Mochizuki. In Italia, il massimo esponente dell'Iwama ryu è Paolo Nicola -fu cinese. Nato a San Francisco nel 1940, nella sua alla fine di ogni lezione e mira a lasciare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Stucky, Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo ed intensa mira. Da un lato, a quella italiana, per la linea di continuità di controllo Gino Damerini, L'Isola e il Cenobio diSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956; Id., Barbantini, ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] recupero del costume, dei luoghi stessi; sanare una cesura, sentire ancora un'esperienza, e Nicola Misasi, verismo e gusto del mondo popolare, ancora di derivazione tesi che mira a dimostrare, senza sensibilità né stilistica né di schietta libera ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , fra' Remigio Girolami, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo diSan Caro, Giovanni di Salisbury, Isidoro, ecc., con a comprendere. Ma sùbito, nel commento del verso «Ogni Intelletto di là su la mira» (cap. VI), a questo tema ne succede un altro che ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] che mira al continuo farsi del reale e di se guardano eterne il rosa sulle guance di una ragazza" (San hsien chi, Tre ozi, 1932; diNicola Leskov, in Angelus novus. Saggi e frammenti, Torino 1962).
Bevilacqua, G., Introduzione a Effi Briest di ...
Leggi Tutto