La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolo di Cabibbo' per descrivere la e costruzione italiana, denominato 'San Marco A', destinato allo studio amminoacidi (TRF). La ricerca si indirizza anche sull'uomo e apre lastrada all'identificazione di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più o meno deformato lungo lastrada, della relativa notizia, dall' della chiesa di S. Moisè di Nicolò Coleti, Gallicciolli parte dalla chiesa merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] . Nicolò IV Morosini sbandò la truppa, gli arsenalotti, i bombardieri, raccolti a difesa del palazzo Ducale.
A quel punto consistentissimi gruppi del basso popolo veneziano presero a occupare le strade del centro cittadino e piazza San Marco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al riguardo fu Nicola Oresme (1320 la meteorologia.
In questo periodo furono riprese con più chiarezza anche le distinzioni operate da Isidoro di Siviglia, Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San arabi, seguendo lastrada intrapresa da Māšā ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] o tre ore antimeridiane in una Malvasia a San Cassano in calle della Regina. Dopo il imboccato lastrada della la propaganda, poi da quello della Cultura popolare (Dino Alfieri). La fascistizzazione del teatro lirico, a dire del potente Nicola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tradizione di Distillirbücher (trattati sulla distillazione) aprì lastrada alla riforma medico-chimica di Paracelso.
Anche l Notre-Dame-de-Valère a Sion (del 1380 ca.) o di SanNicola a Utrecht (del 1479). Uno dei più antichi strumenti a tastiera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la sua conoscenza fornì ai medievali la prima descrizione matematico-scientifica dell'Universo, che aprì lastrada l'epitaffio conservato nella chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, fu parigini Giovanni de Muris e Nicola Oresme, per arrivare alle prime ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , l'imperatore prese di nuovo lastrada dell'Occidente in cerca di aiuto , quod fecit dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); S. Borsari firmavit"; Donald M. Nicol, La quarta crociata e gli ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] lastrada che porta in Istria (la 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo Triestino 1977, III, 4, p. 202.
72. Angelo De Nicola, I versi sulla distruzione di Aquileia, "Studi Goriziani", 50, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] SanNicola a Rosello l’arciprete Costantino Porfirio redige un regolamento: «convinto che da un decennio in qua la di Castellino costrette d’inverno e d’estate a fare lunga strada e spendere tanto tempo per riempire i recipienti di acqua tante volte ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...