Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] entro il 1268.
Nel 1267 le spoglie di san Domenico erano state tumulate nell’omonima chiesa bolognese entro all’intervento diretto di Nicola. È questo l’ultimo insegnamento trasmesso dall’artista, che aveva aperto lastrada agli esiti dell’arte ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] Novecento, grazie soprattutto a Nicola Ivanoff e Rodolfo Pallucchini, corrente tenebrosa, egli aprì lastrada al nuovo stile chiarista che III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] la Corona corre anch'esso in parallelo con quello del vescovo con la sua ecclesia, e apre lastrada , Lugduni 1582.
Gaetano Nicola Ageta, Fori feudalis epitome Historia diplomatica Friderici secundi; Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S ...
Leggi Tutto
TOLENTINO
P.F. Pistilli
(lat. Tolentinum)
Cittadina delle Marche (prov. di Macerata), prossima alla riva sinistra del fiume Chienti, a metà strada tra la costa adriatica e la dorsale appenninica.T. [...] Spelman Colloquia, 1), Bologna 1989, pp. 101-117; E. Neri Lusanna, Il gruppo ligneo della Natività di SanNicola a Tolentino e la scultura marchigiana, in Arte e spiritualità negli Ordini Mendicanti, "Atti del Convegno, Tolentino 1991", Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] la Natività della Vergine, lo Sposalizio della Vergine, S. Nicola di Bari, Domine, quo vadis?, la Caduta di Simon Mago, la Vocazione di s. Pietro e lalastrada in contrario» (p. 265). La The drawings of V. T. da San Gimignano, in Report and studies in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] la propria educazione musicale a Mons presso la chiesa di SanNicola, addestrato con i pueri cantores, distinguendosi per la , a muta della voce ormai avvenuta, è costretto a cambiare strada e a iniziare una vera e propria carriera di musico. Per ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] . Il suo ramo d'azione dalla zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri sostanze sedative.
L'evoluzione della chimica aprì alla farmacia lastrada della fabbricazione dei prodotti sintetici. Nacquero i primi ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italiani del Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434; e poi di Nicola l’Anticristo che aprirà lastrada alla sconfitta della civiltà occidentale.
La lettera di Bessarione al ...
Leggi Tutto
Secondo mese dell’anno nel calendario gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili).
Rivoluzione di f. Il moto scoppiato a Parigi il 23-24 f. 1848, che spazzò via la ‘monarchia di luglio’, costringendo [...] sospeso i lavori parlamentari, i soldati di stanza a San Pietroburgo occuparono la fortezza di Pietro e Paolo, arsenali e caserme. Il 4 (17) marzo l’abdicazione di Nicola II aprì lastrada alla Repubblica democratica. Il governo provvisorio, con a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la maestosa chiesa di SanNicola a Deventer (sec. XII), la chiesa principale di Maastricht, dedicata a San Servazio (sec. X-1240), nonché nella stessa città la stampati di grande importanza, che aprono lastrada a un concetto tecnicamente più puro. I ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...