VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] veniva danneggiata la chiesa di San Lorenzo lastrada delle Palade, quella da Vipiteno per la val di Sarentino ed altre minori; ed insieme anche di accrescerne la sicurezza con la A Fiume le chiese di S. Nicola e del Redentore sono le più gravemente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Turchi nel 1914 e 1915, senza decisivo risultato, il granduca Nicola era riuscito con un'offensiva energica a occupare tutta l' dette "doline". A oriente di San Martino del Carso, subito dopo lastrada per Sdraussina (Poggio Terzarmata), si estendeva ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] con molto maggiore severità, anzi rigidità. Proseguendo per lastrada già additata dagli alessandrini e da Catullo, egli introduce svoltasi specialmente nei centri di maggiore intensità culturale (San Gallo, Lilla, Reims, Orléans, Chartres, Parigi), ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] la costa del Mar Egeo. Così la Russia aveva il dominio di tutta la Penisola Balcanica e si apriva lastrada con l'Italia; poi, venuto lo zar Nicola II a Racconigi (1909) presso Vittorio Emanuele gli accordi di San Giovanni di Moriana.
La soluzione dei ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] forme architettoniche, qualche volta ricercate (S. Nicola di Pisa). Nell'architettura civile vengono Venezia, e che ha aperto anche lastrada agli sviluppi e alla ricerca di scala, sono quelli delle case di San Paterniano a Venezia, delle guglie del ...
Leggi Tutto
VARANO, Lago Di (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Vasta laguna che si apre nella parte N. del promontorio garganico a forma trapezoidale, e che è divisa dall'Adriatico da un lungo cordone litoraneo, [...] una strada rotabile e la ferrovia garganica, che offrono bellissime vedute panoramiche. L'ampio specchio d'acqua viene largamente sfruttato con la pesca e fu, durante la guerra mondiale, utilizzato come scalo di idrovolanti (stazione di SanNicola ...
Leggi Tutto
NORDHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia settentrionale (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), posta presso le pendici meridionali del Harz, a 190 m. s. m., sul [...] . Il centro è occupato da una piazza dove sono il municipio, la chiesa di SanNicola e la fontana di Lutero. Le antiche fortificazioni sono state trasformate in una bella strada. Data la favorevole posizione commerciale vi si è sviluppata l'industria ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che lo zar non fosse ben informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese San Pietroburgo considerava la questione risolta in modo definitivo mentre la Santa primo più tardi cardinale) procedette per lastrada che aveva già indicato da cardinale: ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza.
Il conclave che, soggiornare in Arezzo prima di riprendere lastrada per Roma, ove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949- VII, 1955, pp. 32-49 (L. Nicolosi: mausolei Z, Q e H). Mosaici: O. iscritta posta sul lato verso lastrada, un bassorilievo con un trofeo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...