Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] nel mondo scientifico, in cui si faceva stradala convinzione che nei grandi autori dell'antichità, The Roman Inquisition, p. 73; M. Sanuto, I diarii, XXIX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1890, coll. 492, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , un futuro gravido di pericoli se si fosse continuato sulla strada di una politica di vessazioni e di guerra, "perché Dio SanNicolò del Lido, dove effettivamente si officiava la cerimonia nel giorno della Sensa. Davanti a San Marco stava la ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha fatto c.s.
Il caso di alessandriatopografia
di Nicola Bonacasa
Città (gr. ᾿Αλεξάνδϱεια; lat. una a ovest, vicino alla porta e lungo lastrada per Berenice, l'altra a sud. Quest' ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un luoco avanti la porta, che veniva ad essere fra la porta de la casa e lastrada. E qui si SanNicolò e Sant'Andrea edificate componendo la "fortezza che richiede il bisogno della guerra" e la "debolezza che conviene ad una repubblica in la ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Aebi alla Juventus spiana lastrada verso quel titolo e nasce così la rivalità con i bianconeri. L la gioia di una vittoria, alla presenza del capo dello Stato De Nicola: segnano il periodo più bello del San Paolo: vengono lanciati dal vivaio o ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del re di Francia Luigi XV, ma San Pietroburgo era intervenuta con le sue truppe inghiottire la Repubblica. Da una parte lastrada foscariniana di N. Donà sulle monete cf. P. Del Negro, Nicolò Donà, p. 789 (è ad essa che si riferisce probabilmente ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, 90, si dimise aprendo così lastrada, attraverso un complesso gioco di Su questo interessante e complesso personaggio cf. la voce di Nicola Labanca, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] (bianco con una croce rossa e la corona gialla di San Giorgio al centro) risale al 1829, Capo Nord. Le sue imprese aprirono lastrada alla vela da diporto italiana.
Helsinki da Straulino e dal suo prodiere Nicolò Rode sulla mitica Star Merope (un ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Nicolò Venier, nobil uomo del confinio di San Samuele, dieci soldi di denari veneziani grossi a titolo gratuito, da restituire entro la fine del successivo mese di agosto. La quanto lunga sia ancora lastrada che deve essere percorsa prima ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] -0 interno pareggiando al ritorno a San Siro.
Il Milan, dopo aver Mechelen si trovò lastrada spianata da un' la semifinale con il Cagliari e le due finali con il Salisburgo, decise dai gol di Nicola Berti e Wim Jonk. Contrastata fu invece la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...