Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] esponente dell'Iwama ryu è Paolo Nicola Corallini, presidente e direttore tecnico e il do, ovvero la via che si propone come lastrada dell'energia vitale. Il kun (bastone snodato a due sezioni), il san chieh kun (bastone snodato a tre sezioni), ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Amedeo ed Edoardo Corinaldi, Nicola e Tito Braida, Carlo S.A.V.A., dalla Montecatini, e laSan Marco elettrometallurgica (San Marco) (1931), società in cui confluirono di materassi cui era stata aperta lastrada da connessioni con Roberto Calvi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei Carmini e SanNicolò dei Mendicoli. Al di là del mandato istituzionale, è facile comprendere come la maggior parte dei neve, e faceva gran vento, così fece egli costruire una strada tutta coperta, che dal canale grande arrivava sino alla porta ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e SanNicolò dei Mendicoli. Al di là del mandato istituzionale, è facile comprendere come la maggior parte Marco», s’innalzerà «un monte», con le sue strade per passeggiare.
La visione ideale, dunque, resta impigliata nella contraddizione fra il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] considerato una pianta per l'abbazia di San Gallo redatta dall'abate Haito dopo i il mercato delle pelli lungo lastrada principale della città), tutti caratterizzati sec.; S. Clemente di Ankara e S. Nicola di Mira, VII-VIII sec.), rivelano nel loro ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] trovata una soluzione piuttosto singolare, che lasciava sì aperta lastrada all'alleanza D.C.-P.S.I.-P.S La questione dei plutei, p. 121.
387. Il primo Pontificale del Cardinale Patriarca, "La Voce di San Marco", 10 gennaio 1959.
388. Nicola Mangini ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da Corte spiana lastrada all’ingresso a Milano Nell’ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma la parte superiore del corpo della Madonna con la fantesca della Nascita della Vergine istoriata da Nicola ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] rivelazioni dell'essere: è lastrada che percorre il geniale sulle guance di una ragazza" (San hsien chi, Tre ozi, 1932; ed. la prima volta 1927; tr. it.: Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nicola Leskov, in Angelus novus. Saggi e frammenti ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] conquista romana, aprono lastrada a tematiche 'nazionali' Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); H.P. A. Meineke, in CSHB, IX, 1836; Nicola Mesarite, Description of the Church of the ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , gestito da Nicola Bevilacqua. L’ San Pietro Apostolo. Ibidem, p. 218.
168 A questo punto la decisione presa fu quella vendere le partecipazioni azionarie in Italia e delocalizzare all’estero gli investimenti. Fu in questo frangente che lastrada ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...