Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] poté indicare echi della battaglia nella Storia di sanNicola, dipinta per la Cappella Cavalcanti in Santa Croce da Giovanni di marmi variegati della spalliera, già si fanno strada pensieri che avranno la loro piena affermazione nella pala di Brera ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] raffigurazioni di scene bibliche e in particolare della vita di san Francesco. Naturalmente non sappiamo se gli scritti di Bacone lastrada per l'Italia. Il 'Rinascimento musicale', iniziato con la recezione degli scritti musicali greci, influenzò la ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] lastrada del gigantismo, come a tutt'oggi testimoniano la c. di Orvieto e il Duomo Nuovo di Siena.In alcuni casi la dell'abbazia benedettina di S. Nicola a Bari - iniziata subito La basilica di San Giusto, Bologna 1978; M. Durliat, La cathédrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e poi Nicola Barone ( lastrada Fiorini, filologo ed erudito, che con Carducci aveva patrocinato laLa politica della Santa Sede dopo la guerra, 1937; Pio XI e la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francesco d’Assisi, 1926; San ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] fra l’epoca arcaica e la prima età imperiale e collegato a un centro fortificato sul vicino Monte SanNicola; presenta le prime fasi Santa Maria della Strada a Matrice e Mattonelle a San Martino in Pensilis, San Pietro a San Giacomo degli Schiavoni ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ne L'arte del cavallo (1696) di Nicola e Luigi Santapaulina. Questi concetti si trasmettono fossato per l'imprevisto arrivo lungo lastrada di due titubanti ciclisti emblemi del centrale appare la presenza di Campanile con Il miracolo di San Piè di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quotidiane e rifletteste di più, forse trovereste lastrada, che anch’io cerco di trovare, In qualche modo già la reazione a caldo di Nicola Matteucci (1926-2006), cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Luca. Nonostante questo insuccesso si è aperta lastrada di un confronto tra cristiani sulla Scrittura, che «O’ Odigos», 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari SanNicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. 23- ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] NicolaSan Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San Tommaso dei carnefici, che vorrebbero trucidarlo», quello di coloro
«che lala piena affermazione del tomismo come filosofia nei confronti dell’attualismo e spianò lastrada ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] visto prima come sulla metà del V secolo san Leone Magno articolasse tale elezione in tre fasi, fondiari. La tesi venne approfondita da Nicola Ottokar (v quel momento combattuti. Fu questa lastrada seguita, dopo la seconda guerra mondiale, in tutti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...