Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] il Pinturicchio.
Che quest’ultima sia, probabilmente, lastrada più convincente sta a suggerirlo una testimonianza indiretta si conosce della sua prima commissione documentata: la pala dell’Incoronazione di sanNicola da Tolentino (cat. 3) per Città ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] . Molte case di moda si trovano in via Veneto, lastrada della dolce vita e dei grandi alberghi (Capalbo 2012). Gli gli altri, quelli del carcere di San Vittore a Milano, della casa circondariale di Borgo SanNicola a Bari, del carcere di Trani ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] logica la scelta di sanNicola, san Marco, il grande intercessore, l'unico vero patrono. La particolare liturgia ne riporterà il culto alle origini aquileiesi, mentre la sua immagine in bandiere e monete segnerà lastrada dell'avvenire. Una strada ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] premeva soprattutto di trovare lastrada più breve ed economicamente di nomi), tra i quali era Nicola da Napoli, contromaestrodella nave capitana e raggiunse, a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] , Viminacium). Sempre da Naisso passava lastrada più importante per Costantinopoli, che collegava la chiesa reale a Studenica, Gračanica, Kučevište, SanNicola a Prizren, SanNicola Bolnički a Ohrid, chiesa di Gornji Kozjak, a Pološko, SanNicola ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e il diritto all'istruzione (art. 22), che apriranno lastrada ai posteriori 'diritti sociali' a completamento dei 'diritti ., Le Carte dei diritti (dalla Magna Charta alla Carta di San Francisco), Firenze 1947.
Bobbio, N., L'età dei diritti, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] trascorrere dei decenni riuscirà a sanare solo in parte, ma 15 aprile il segretario di Moro Nicola Rana telefonò al giurista Giuliano Vassalli, in ore drammatiche, la fiamma della speranza e dunque aperta lastrada del riscatto da intercettare73 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] 1907 viene completata la prima pista automobilistica europea, una necessità dopo il divieto di svolgere corse su strada. La patria del football sempre più elevato. La realizzazione più significativa è senza dubbio il nuovo stadio 'SanNicola' a Bari, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e databile intorno al 540-530 a.C., interferente con lastrada di arroccamento che, pertanto, con le mura di fortificazione SanNicola) forniscono elementi per quanto riguarda il periodo di maggiore splendore, a cui non è estranea la produzione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] popolari meridionali Ciriaco De Mita, Nicola Mancino, Bianco e Marini, partitiche cerca dunque a fatica lastrada dell’unità fra Ppi, San Babila a Milano dal predellino della sua vettura (di qui la cosiddetta «rivoluzione del predellino») la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...