L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] il transito nell’opposta valle del Sele, tramite la Sella di Conza). A fungere da terminale SanNicola che, nella prima metà del VI sec. a.C., acquisisce l’aspetto di un agglomerato urbano organizzato, con case di grandi dimensioni ai lati di strade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] con la sua matrice industriale sconvolge lo stesso impianto urbano barocco. Nicola Diulgheroff Pietro Maria Bardi (1900-1999), Lastrada e il volante (1936), ha da Rogoredo ad Arese, da Dalmine a Sesto San Giovanni dove l’industria puzza e assorda. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Innocenzo VI avesse sanatola situazione, sanzionata poi dall di questa provincia e della Marca Anconetana, a Nicola Orsini, conte di Nola - nipote del Senesi; a Lucca, alleata per sbarrare lastrada al Visconti e sottratta all'epoca alla ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] d’informazioni, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) propose di definire ADR « l’effetto curativo si è praticata lastrada di indagini preliminari su un numero Emilia, e Nicola Magrini, direttore del Centro per la valutazione dell’efficacia ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] , Verona, Vicenza, Treviso, Portogruaro, San Giorgio di Nogaro, Palmanova, Trieste, dichiarato professionista ed escluso, liberò lastrada, è il caso di dirlo zar Nicola, lasciò la sua tribuna per poterlo premiare personalmente. Thorpe ‒ la cui ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico apri lastrada verso il parmigianinismo dello Schiavone e la sintesi Nicola, Sebastiano e Rocco (Treviso, Museo civico) di circa un anno più tardi; ma la ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] santo. In cambio Nicola lasciava un regalo nello zoccolo. La tradizione di Santa Claus (nome nordeuropeo di sanNicola) era diffusa in : tutti partecipano alla sfilata con i costumi e si balla per strada, di giorno e di notte, al ritmo del samba. In ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ricevette a San Germano i la città di Bari a una distruzione esemplare, da cui fu risparmiata solo la basilica di S. Nicola. Lala durezza delle pene inflitte ai parenti e collegati della contessa, catturati insieme con lei, spianò lastrada ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] e trovò lastrada per occupare posti Con l’Italia nel cuore». L’esperienza di un patriota mazziniano (Nicola Valletta, 1829-1815), in «L’Italia è». Mezzogiorno, Risorgimento , Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] cui fortezze, che sbarravano lastrada per la Puglia, appariva ora come una San Severo nell’aprile 1463 e attacco ad Apricena in luglio).
La G. Paladino - M. Pagano, Una nuova moneta di Nicola II (C.) M. conte di Campobasso coniata nella Zecca ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...