(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] (Calif.) 1997; S. Adamoli, A. Di Nicola, E.U. Savona et al., Organized crime around - un quartiere, una città, una strada, una regione - su cui pretendono di come nelle Chinatown di San Francisco o Singapore, inoltre, la maggior parte dei commercianti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] che si è fatto sempre più strada, dell'impiego a massa dell'artiglieria. Sparisce perciò la distinzione in due aliquote (appoggio due tipi di centrali controaerei: la "centrale B. G. S." (Borletti-Galileo-San Giorgio) e la "Gamma", quest'ultima di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] decorativo dei giardini. La grande strada del parco di San Rossore nel 1622 da Ferdinando II de' Medici; la soddisfacente prova invogliò all'acquisto di nuovi campioni. La principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la principessa Matilde ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] the 1980s, a cura di R. Shiratori, TokyoNew York-San Francisco 1982; The Tsuneta Yano Memorial Society, Nippon: a charted tuttavia recentemente sembrano aver scelto strade diverse, orientandosi verso la narrativa. La poesia ha registrato l'improvviso ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] tre sezioni da due ponti-dighe, sui quali passano strada e ferrovia. Le dette sezioni prendono il nome di Giulio Romano, G. B. Bertani, Nicola Sebregondi, Antonio Maria Viani, e del vescovato. Sotto la guida di Rizzardo di San Bonifacio, i Mantovani ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] random. Sostanzialmente, viene rilevato se la ruota sta saltellando sulla strada, indotta a ciò dalla particolare perfino qualità anfibie. Si sta sperimentando intanto il BRT 87 San Bernardo di origine finlandese ma prodotto in Italia dalla ARIS.
...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] primo di marzo i fanciulli vanno per le strade con in mano una rondinella di legno, intonando nel sec. XIII, nell'opera di Nicola Pisano, la quale se nelle figure e nell' vivi gli uccelli nella Predica di San Francesco nella chiesa superiore di Assisi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ), sormontata da una statua dorata di san Giorgio, di Jef Lambeaux (sec. XIX Giuliano fondato nel 1303, la graziosa Cappella di S. Nicola (del sec. XV sulla destra della Schelda a cavallo della strada Bruxelles-Anversa, spiegando tutte 4 le divisioni ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] case borghesi, a N. è stata aperta una lunga strada (Pařížská tř.), che ha rotto l'armonia della piazza. San Giuseppe edificata nell'anno 1680 da J. B. Mathey; la chiesa dei Teatini del 1691, di architetto ignoto, e finalmente la chiesa di S. Nicola ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] della corte o la stessa regina. Nel 1587, oltre tre compagnie di giovinetti - boy-actors, coristi della cattedrale di San Paolo, della attore del tempo suo, lo Ščèpkin, Nicola Gogol' sente svegliare in sé la passione per il teatro. E Alessandro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...