Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , il cinema-verità e il film-saggio. La tendenza saggistica si fece strada anche nel film sull'arte, dal citato Guernica G.V. Baldi (La casa delle vedove, 1960), G. Mingozzi (La taranta, 1962), L. Di Gianni (Il male di San Donato, 1965), R ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Tre e Quattrocento nella strada e sul palcoscenico: nella strada mercé gli charivaris ( con la gaia Margot; e, coincidenza importante, mentre nel 1634 Nicola Barbieri , Venezia (Piazza San Marco).
4. Vestito. - Dopo che si accentuò la differenza fra i ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ha la sua continuità nelle opere di M. Pérez del Arroyo come la chiesa di San Francesco di Cali (1847-1927), e la fabbrica delle opere realizzate a partire da allora sono a metà strada tra il film etnografico e il film militante. Numerosi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dalle costruzioni militari volute da Nicola I dopo la rivolta del 1831. Un intiero quartiere ebreo, che consta di una sessantina di strade, dai due lati del Nalewki: zona che la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Seicento e del Settecento ha cominciato a farsi strada sul principio del sec. XX per opera II (1544) in San Pietro in Vincoli a Roma, la piazza del Campidoglio (circa A Oporto l'architetto Nicola Nazodi costruì la chiesa dell'Assunta e la torre che le ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] è appunto la città vecchia con le sue quattro anguste strade parallele, San Paolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate, triglie, cefali e acciughe.
Vasta rinomanza ha la Sicilia; fra essi Nicola Mignogna, poi prodittatore ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] lati della strada che conduceva San Vincenzo al Volturno e datata alla prima metà del 9° secolo d.C., sono stati completamente restaurati; nell'area abbaziale circostante la Antonio Abate, 1986; chiesa di S. Nicola e chiesa di S. Emidio, 1989; chiesa ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] strade strette, pavimentate, fiancheggiate da alte case bianche; la nomenclatura delle strade repubblica di San Marco, i la posizione dell'Italia veniva criticata aspramente dalla stampa della Iugoslavia (il governo di Belgrado era presieduto da Nicola ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] della But o Canal San Pietro; Paularo, nella la fondazione del Forum Iulium Carnicum (oggi Zuglio) e con la sistemazione della stradala famiglia dei Pittoni, eccellenti pittori del Seicento e Settecento, oriundi di Imponzo; l'ottimo pittore Nicola ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] e mostri e giganti e tiranni malvagi e rubatori di strada e fiere pestilenziali e incantesimi e il mondo pagano serve a definire la figura del reato di Gano, simile a quello di Giuda. Quando il nostro poeta presenta comicamente San Pietro, non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...