NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] del Montello, presso la riva destra del Piave, che viene valicato dalla strada carrozzabile e dalla signori del bellissimo castello di San Salvatore, di là del Piave, anch'essa del senato, presieduto da Nicola Soderini, tanto felicemente inquadrato ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] cittadino inglese residente a San Pietroburgo organizzò la prima regata di canottaggio di accogliere migliaia di persone e strade che corrono parallele al percorso della Erio Bettega e Nicolò Simone.
Macon 1951. - La quarantaduesima edizione del ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e i campi del centro verso Piazza San Marco, sino a Cà Farsetti e poi disoccupati al fine di sottrarli alla strada.
Tra i molti problemi derivati dalla Bruna Bianchi, La protesta popolare nel Polesine durante la guerra, in Nicola Badaloni, Gino ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] I, Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di San Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura volle costruire la casa delle Filles-Dieu, sulla strada di Saint-Denis gran signori e vi tennero i loro corsi Nicole Oresme (ca. 1320-1382) e Jean de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] dall’historia di Q. Curtio recuperarono quella sanità, che per opera de’ medici non punti, la cui strada non era stata da altri appianata […] ond’è che la parte maggiore fornivano materali: da Aulisio a Nicola Capasso, professore di diritto canonico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dalla sua strada (J.F. Böhmer, nr. 228). La buona volontà del 1970; I. DujŠcev, I "Responsa" di papa Nicolò I ai Bulgari neoconvertiti, "Aevum", 42, 1968, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e dell’aquitano Gerberto d’Aurillac, abate del monastero di San Colombano a Bobbio, poi vescovo di Ravenna e infine papa Nicolò di Iamsilla.
La cronaca di Iamsilla va dal 1210 al 1258, ma verte per la massima parte sugli anni dal 1254 al 1256. La ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] sono soltanto "libertins, épicuriens et athéistes". Dopo la strage della notte di San Bartolomeo (24 agosto 1572) da parte ugonotta questo campo Lasswell svincolò la scienza politica dai vecchi compagni di strada (la storia, la filosofia e il diritto ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] mentre si realizzava la grandiosa strada di collegamento tra la basilica superiore e la città (via Le cappelle di S. Nicola e S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp. 93-127; C. Volpe, La formazione di Giotto nella cultura ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] avvoltoi»), nome punico dell’Isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), alla lingua greca del Novecento la denominazione delle strade è passata , Salvatore (r. 10, siciliano), Domenico, Pasquale e Nicola (rispettivamente r. 13, 23 e 27, in Abruzzo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...