SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] 1695-96 in strada Gregoriana e del 1697 alla discesa di porta Pinciana; nei registri di S. Nicola in Arcione del 1698 D. Ferrara, Artisti e committenze alla Chiesa Nuova, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal. Roma), Milano 1995, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] i miracoli di s. Nicola da Tolentino nella cappella omonima San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore…, 1997, p. 90).
Appena tornato da Roma, il G. dovette dipingere la cappella di Strada nel Casentino (ibid. pp. 128 s.). La Vergine che porge ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita di Bagno angioina la preminenza della 'via degli Abruzzi' sulle altre strade di della rara pianta a croce commissa di S. Nicola di Sant'Anza, oggi in gran parte ricostruita ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] ramo degli Schleswig-Holstein, nato a San Pietroburgo, aveva assunto il titolo di cavallo). Ma le sue imprese erano su strada: la vittoria nella Lecco-Milano di 50 km, , un greco") e due principi, Nicola e Giorgio, piombarono sulla pista per ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di Nicola e Saverio, anch'essi allievi dei Turchini, il L. andò a vivere nel distretto di S. Anna a Palazzo (strada della 192; A. Trizza, L. L., i suoi genitori e la sua famiglia, San Vito dei Normanni 1969; D. Green, Progressive and conservative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] A lungo direttore, unitamente a Nicola Abbagnano, della «Rivista di la mancanza di una teoria marxista dello Stato.
Bobbio non fu mai un compagno di viaggio o di strada Meaglia, Bobbio e la democrazia. Le regole del gioco, San Domenico di Fiesole 1994 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] la bella pala, di soavità correggesca, con S. Anna con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicola da Bari e Nicolò Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial di Strada Nuova, Genova 1970, ad Indicem;Id., L. C., in La Pittura ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] strada che collega Lucca a Modena attraverso il passo dell’Abetone. Seguirono la Quattrocento e Cinquecento, per es., Nicola Trenta fu chierico in S. Frediano S. Frediano, 1494 luglio 1; Diplomatico, Spedale San Luca, 1340; 1417 giugno 17, settembre ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Emanuele I di Savoia una Battaglia di San Quintino, destin alla chiesa del SS. Bambino e i ss. Maddalena e Nicola, o la pala d’altare con i SS 150, 152, 161, 188, 249., 351, 374; E. Poleggi, Strada Nuova..., Genova 1968, pp. 173, 182 n. 15; M. Bonzi, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] di un’aggressione in strada a Pomarancio (Cirinei, J. Spinelli, Regesto dei documenti, in Nicolò Cercignani, Cristofano Roncalli, pittori di Pomarance, Baronio: le immagini, gli artisti, in La regola e la fama: San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...