ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] . Alla loro base, su una spiaggia soprelevata, corre una strada costiera. Le rupi sono interrotte da profondi glens, prodotti da la Scozia i Dal Riada fondatori di stati e il missionario san Columkille; nell'Ulster gli Anglo-Normanni hanno trovato la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma, quali il tempio di S. Nicola in Carcere al Foro Olitorio e il per una strada più orientale, a Barygaza (odierna Broach).
La prova più India, Oxford 1908, p. 401;
per Chārsada (San Pietro): Archaeological Survey of India, Annaul Reports, 1910- ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la maestria degli artigiani e la padronanza dei modelli figurativi.
Il piccolo centro portuale di Myrina, sulla strada 419-428; M. Cipriani, 5. Nicola di Albanella, Roma 1989; M. Gualtieri ; P. Pensabene, M. R. San- zi Di Mino, Museo Nazionale Romano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] da diverse fonti per il periodo pre-San Dai, sono certamente un'eco) che tav. 20, fig. XXIV.
Chaodaogou, cultura
di Nicola Di Cosmo
Cultura distribuita dalla grande ansa del Huanghe, abitazioni, strade, vasche per il lavaggio e la decantazione delle ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] sua volta percorsa per buona parte dell'asse verticale dalla lunga strada dell'Adriatico.
Al suo vertice, appena alla periferia del effettuata 1'11 giugno 1412 a SanNicolò di Lido - venne liquidata con la battaglia della Motta del successivo 24 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] poste lungo il Terraglio (la grande strada che collegava Treviso a Mestre) Meolo, nelle terre degli eredi di Nicola Donà, o nella possessione dei Valier l'una soto sora, in un pezo che xè de San Marco". Terre, secondo il Merlini, sulle quali ci ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] slargo sulla strada davanti, in una rilevazione sugli incassi per la prosa, il .
63. Ibid., p. 160.
64. Cf. Nicola Mangini, Introduzione a Cent'anni di teatro veneto 1870-1970 nel manicomio locale: "Viva San Servolo! Vegna San Servolo!", ibid.
147. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] la descrizione d'una situazione a cui contrasta la tradizione classicistica dell'Italia: «Ma in questo secolo, perché la verità par risoluta di farsi strada dei luoghi stessi; sanare una cesura, sentire ancora il Mezzanotte, e Nicola Misasi, verismo e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di generale incertezza, attraverso la quale si faceva strada l'idea della guerra, l'apertura, nella festa di S. Nicola del 6 dicembre 1940, di una nuova ] che un colonnello del 56° che abita a San Fantin è venuto a casa in licenza perché credo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] , fra' Remigio Girolami, Alano di Lilla, Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni di Salisbury, Isidoro, ecc., con simile a chi, percorrendo una strada coperta da una grande nevicata che la cela alla vista, sbagli la sua direzione, perché non segue ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...