Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Nicola Badaloni18 è ormai storicamente acquisito che Napoli ebbe un originale approccio con la religiosa e politica.31 Indicavano una strada che qualche decennio più tardi sarà progetto iniziale del Banco di San Carlo544 collegava in qualche modo ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] da Nicola Turchi, ma realizzata da Ernesto Buonaiuti – per aver trascurato la dimensione l’esigenza monoteista che si era fatta strada nell’antichità tardo-pagana. Secondo Batiffol, e sanate dalla nuova sistemazione che attraverso la sintesi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] nelle battaglie di Pastrengo e Custoza, nel 1859 a San Martino e Solferino e nel 1870 a Roma. Nicola Raponi – non era più la contemplazione, ma la «carità operosa verso il prossimo». Se venivano però mantenuti la vita comune, i voti evangelici e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la Vingtrie, al marchese Nicolala Società per le strade ferrate dell’Alta Italia, la Società per le strade ferrate romane, la Società Vittorio Emanuele, la Società per le strade ferrate meridionali e lala ditta Ercole Marelli inaugura a Sesto San ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] si pone giusto a metà strada fra il robusto bambolotto che che uccide i genitori e s. Nicola che offre la dote alle tre fanciulle di Berlino 14-24; M. e le origini del Rinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi, Ginevra-Milano ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] e il 1982 con la collaborazione degli artisti Nicola Carrino, Teodosio Magnoni e i comuni toscani di Poggibonsi, San Gimignano, Volterra, Colle di Val per dedicarsi alla progettazione di spazi pubblici, strade e piazze, parchi e giardini, nodi viari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] parole dell’artigiano/artista torinese Nicola Galante (1883-1969) che quella Società Ercole Marelli di Sesto San Giovanni che, dopo aver imposto strada anche nel nostro Paese.
La Grande guerra e la progettazione aeronautica
La mobilitazione per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] crescono come funghi, le strade coprono il territorio, le Il progetto San Marco era la prima web mail del mondo. E certamente la sua cultura ha influenzato la nascita del primo provider continentale di accesso a Internet: la Video Online di Nicola ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] ° sec. si è fatta stradala consapevolezza che una lingua sia Carloforte e Calasetta, sulle isole di San Pietro e Sant’Antioco (provincia di ) osserva fra l’altro nell’arbëresh di S. Nicola dell’Alto l’instaurarsi di una struttura della negazione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] , se si fosse presa una certa strada. Metodo certamente saggio, suggerito dalla prudenza la rinunzia del principe Umberto e la formazione di una reggenza. La proposta di De Nicola , alla difesa di Roma a Porta San Paolo, alla liberazione di Firenze e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...