Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] andò a lavorare a San Francisco al seguito dei
* Questo paragrafo è stato scritto da Nicola Nosengo
Cos'è una taglia?
Da quando La gente per le strade e alle finestre diceva: "Sono di una bellezza incomparabile! Che splendida coda dietro la ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] . 1300.
Al suo “pellegrinaggio” a San Iacopo di Compostella oltre che nel citato anche in un sonetto del senese Nicola Muscia “Ècci venuto Guido a Campostello la propria cultura, subordinare il proprio destino. Dante scelse questa seconda strada ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] di A. Castiglioni e Nicola Marras per la mostra Alvar Aalto 1898-1976 la visione, stupefacente, permetteva di riconoscere strade ed edifici significativi di tutta la regione. Per la installazione Paraluce (Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] papale, ma il contrasto non poté essere sanato. Dopo il fallimento di tutti gli sforzi lui sono ricordati altri dettatori come Nicola da Rocca, Salvo, Taddeo conosceva bene la crudeltà del suo signore, può aver scelto questa strada per sfuggire ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] sugli spalti e quando la partita finiva riprendevano ognuno la propria strada.
La situazione rimase sostanzialmente immutata Nel 1977 durante la partita Atalanta-Torino gli ultrà si affrontarono armati di spranghe di ferro, a San Siro in occasione ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] San Matteo e pru, 'più', nella Breve informazione di Bartolomeo Caracciolo. Probabilmente la lueri 'affitto', ruga 'strada', croccu 'gancio', alliccari ' Maimonide e probabilmente traduttore in tandem con Nicola da Giovinazzo alla corte di Manfredi. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] (15 ottobre 1665), Francesco Antonio Nicola (5 dicembre 1666, violinista a a Strada nova, l’odierna via della Panetteria, con la madre el Príncipe: el ciclo de Stampiglia para el teatro de San Bartolomeo en Nápoles, in Il Saggiatore musicale, 2012, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] . Al termine di questa strada pacifica, Graziano esibì il suo Nicola II che aveva liberato il papato dall’elezione laica, Alessandro III riceveva la tiara ed inaugurava la serie dei grandi legislatori, i quali, esercitando la potere di san Pietro»); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] specifiche devozioni, come il miracolo di san Gennaro, caro al popolino.
Condannato dalla la storia, la filosofia, la riflessione sul governo degli Stati e degli imperi. L’amico Nicola aveva cercato di percorrere la stessa strada. L’opera non appare ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] colto capomastro-imprenditore Nicola Giobbe, nella riempito tutta la sua casa ha preso moltissime botteghe nella sua strada che sono . Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of art ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...