DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] fu pure notaio all'Antella (nel 1370) e a San Piero in Mercato (nel 1372).
Fu anche consigliere del Comune Strada, Salutati. Queste composizioni furono anche trascritte presso la ) e di quella del dottore in leggi Nicola Lapi.
Di D. si hanno pure, ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] i mostri custodiscono sempre le strade della salvazione" e "tutti Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. CXXVIIIb), o sulla distrutta porta lignea di S. Nicola a Ochrida, dove il g. rampante era associato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in tali occasioni Soggi mostrò la sua " il genere a metà strada tra la veduta pittorica e le convenzioni la scenografia di una delle due commedie allestite per l'ospite regale (L'interesse di Nicolò ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] 2, I, 3, marzo 1864); Il Cardinale Nicola Wiseman (II, 8, agosto 1865); D. A di San Giovanni ibid., 2, pp. 1211-1241; A. Berselli, La situazione polit. a Bologna e nelle Legaz. dal 1857 due note di F. Venturi e V. Strada, Torino 1969, pp. 232-238; F ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] , L’ekklesiasterion in Contrada S. Nicola di Agrigento, in Palladio, XVII strada, due vani intermedi e un cortile quadrangolare. Questo abitato era certamente connesso con la nuova posizione del porto, che dalla foce del fiume Akragas, in località San ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] produsse il S. Nicola di Bari (Albisola Superiore, chiesa di S. Nicolò), che incede fra gli del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso Maragliano, che ereditarono la bottega di strada Giulia e iniziarono a ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] del lavoro, Antonio continuò a percorrere questa strada occupandosi delle sole tavole del registro superiore, alle a cura di A. De Nicolò Salmazo, Padova 1999, pp. 113-129; B. Aikema, La Cappella d’Oro di San Zaccaria: arte, religione e politica ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Nicola Sanseverino, con il patrocinio del Tanucci. Alla carica era annessa la degli anni '80 si fa strada nella mentalità provinciale un indirizzo 1933-apr. 1934), e 2 (apr-ott. 1934), estr. San Marino 1934, passim; G.De Caesaris, M. Delfico, nel ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] riprendeva passo dopo passo la cerimonia d'incoronazione dello zar di Russia Nicola II a Mosca, con San Pietro (1945; San Pietro), prodotto, girato e diretto da J. Huston. La più scioccante delle produzioni di attualità di guerra americane è però la ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Cannes.
Fu cresciuto nel popolare rione Sanità dalla nonna e dalla madre, Anna di strada, piccoli lavoretti, poca scuola. Si era già messo in luce, per la capacità costruì, rubacchiando a De Marco come a Nicola Maldacea e ad altri divi del momento, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...