GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] . Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per nel 1731 Nicola ricevette pagamenti per la balaustra da lui eseguita per la cappella della Vecchione, a soluzioni di carattere urbanistico (strada di S. Carlo all'Arena e ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] quel mese aveva ricevuto, in strada Giulia, dove alloggiava, un « stampa). Poco si sa circa le esecuzioni di San Giovanni Crisostomo, di Ester, liberatrice del popolo la rielaborazione di due drammi veneziani di Nicolò Minato, Seleuco (divenuto La ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] strada; ma un vecchio, sotto le cui sembianze si cela un angelo, riesce a svelare la dei miracoli di s. Nicola, siamo nell'ambiente della La tragedia ital. nel Cinquecento, Roma 1901, passim; F. Rizzi, Le commedie "osservate" di G. M. C., Rocca San ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di Mezza Via, a metà strada tra Roma e Castelgandolfo (ibid., (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; ; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] esplicito riferimento a «una statua di San Michele Arcangelo con diverse altre figure rapresentanti 1743 prese in affitto nella stessa strada il primo piano dell’antico collegio Clemente XII Corsini sotto la direzione di Nicola Salvi. In questa fase ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] San Severino, dove fu battezzato il 26 settembre (Falaschi, 1987, p. 219).
Morto il padre verso la seconda metà degli anni Venti, lo zio Silvio Giosafatti lo avviò con il fratello Nicola Morelli abitarono dal 1653 in strada Vittoria e dal 1660 in via ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Maria Rosa Chirico, con la quale già abitava, assieme a sua madre e al padre di lei, a San Ferdinando, strada S. Brigida 39 ( Malvina, ambientata in Scozia (1829; Michele Costa e Nicola Zingarelli). Ebbe tuttavia maggiore inclinazione per i temi ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1484 tra il pittore e i suoi committenti.
Degli affreschi in SanNicolò di Comelico erano note solo le lunette con l'Adorazione dei pastori Museo di Budapest; la decorazione, molto rovinata, di una "maina" posta a lato della strada che collega le ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] biografia del padre), e Nicola. Già iniziato in massoneria San Martino, per istituire «concerti sinfonici orchestrali» nella capitale. Gli venne affidata la erigere un busto al Pincio (1940), intitolò una strada a suo nome (1941), allestì due mostre ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] nel convento di S. Nicolò a Gualdo Tadino sino di San Pellegrino di Carlo Crivelli, si fa strada l’influenza di Luca Signorelli; G., in Paragone, XXVII (1976), pp. 54-61; G. Donnini, La vicenda pittorica di M. da G., in Gualdo Tadino, Gualdo Tadino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...