Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 'Aquila 1997.
Il teatro 'eurasiano'
di Nicola Savarese
La nozione di t. 'eurasiano', recentemente proposta non convenzionali, tra lastrada e la galleria d'arte, 1970).
J. Beck, The life of the theatre, San Francisco 1972 (trad. it. Torino 1975).
A.C ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] a proteggere lastrada Dibra-Struga. Il monastero di San Naum, sul lago di Ochrida, lungamente conteso con la Iugoslavia, è la "Lega dei popoli albanesi", alla quale aderivano i principali signori (Giovanni Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di Borgo San Sepolcro (nato verso il 1445, morto nel 1514). La quale, trattato di numeri et misure (1556) di Nicolò Tartaglia. L'uso di lettere con indici, la matematica, e insieme con l'avvenuta fusione dell'algebra con la geometria preparò lastrada ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , 52) ci dice, e cioè che lungo lastrada regia l'Eufrate, il Tigri, il Gindo ( onorario, ricostruito sulle fondazioni antiche da Nicola IV e nuovamente nel sec. XIX nel ponte di Quebec nel Canada, sul San Lorenzo, eseguito nel 1917, con una portata ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ) che si trovava aperta lastrada verso la Tracia e la Macedonia. Se egli fosse legalmente Filodemo di Gadara, Posidonio di Apamea, Nicola di Damasco, Porfirio di Tiro, ecc grande santuario, mirabilmente conservato, di San Simeone Stilita Qal‛at Sim‛ān ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Temperley, del Gooch e del granduca Nicola Michailovič. Più che un bilancio da dovevano convergere verso nord per raggiungere lastrada Novara-Milano; un corpo d iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] dell'Austria-Ungheria, che s'era aperta lastrada verso Salonicco e Costantinopoli.
Dal congresso di Macedonia. Il 16 agosto 1910 Nicola del Montenegro assunse anche egli il ora e del futuro.
Il trattato di San Germano del 10 settembre 1919 non ebbe ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] forma di raggera. Anche in Puglia, la rete delle strade rotabili è stata notevolmente migliorata negli P. Toesca, Storia dell'arte ital., I, Torino 1927; R. Krautheimer, SanNicola in Bari u. die apulische Architektur des 12. Jahrh., in Wiener Jahrb. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] (Barduzzi)", e che, scoperto da papa Nicolò V, fu pubblicato nell'edizione principe di tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore , ma la maggior parte di essi opera per lastrada e opera tra la gente, e ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] -DUPRE'
Paulius GALAUNE
*
Nicola TURCHI
La Lituania, risorta a nuova 4-5 case, talora allineate lungo lastrada, tal'altra aggruppate attorno a una Iurgis, oggi proprio di San Giorgio, santo veneratissimo in tutta la Lituania cristiana.
Pikulis ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...