GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] di Fossombrone Nicola Giganti, che dopo la sua morte ottenne la collettoria di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo P. Cherubini et alii, Un libro di multe per la pulizia delle strade sotto Paolo II (21 luglio-12 ottobre 1467), ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Firenze, a San Piero a Settimo, a San Martino, a Montughi, a San Donato, a San Felice. Suo XXI, 1170 - è dedicata a quel Nicola di Vieri de' Medici che, amico del semplice esercitazione a metà strada fra la retorica e la filosofia, non dissimile da ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] erano fabbricati a Pisa in una strada non lontana dalle abitazioni avite dei la corte di Carlo d'Angiò, quando Benedetto Caetani, allora cardinale diacono del titolo di S. Nicola e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] la prima pietra per edificare una basilica dedicata a san con una nuova lettera, di infeudare a Nicola di Sanducia, cognato del Fimetta, il la chiesa vicina di Sant’Angelo, assicurando in questo modo una forte presenza dei cistercensi sulla strada ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] , il M. espresse senza cautele la propria particolare visione della strada che l’intera provincia del Perù el octavario que la illustríssima religión de Redemptores celebró a la canonización de su primero fundador y patriarca san Pedro Nolasco, ibid ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] asse principale, una "piazza-strada", su cui si allineavano i E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" di San Giuliano, in L'Architettura, cronache e storia, VI delle Vigne Nuove a Roma (1960-1968), la partecipazione al concorso nazionale per i nuovi uffici ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] ’epoca era domiciliato nella strada del Cardines (Molonia, 2002, p. 12 n. 26), ma in seguito spostò la residenza a Roma: nel settembre del 1860 risultava proprietario di alcuni fienili presso l’attuale salita di S. Nicola da Tolentino, poi convertiti ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] membris» per la somma di 1100 ducati; e nella strada denominata dei «Caldarari fu catturata dai Genovesi il 29 giugno 1457), Nicola, arcivescovo di Amalfi (1460-75), Simonetto, a del passo di Sanseverino e la terra di San Giorgio, già del ribelle ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Corsica per la Repubblica genovese, a San Fiorenzo vicino ’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo scultore Nicola Melluso -144, 147; E. Poleggi, Strada Nuova prima dei musei, in I Musei di Strada Nuova a Genova. Palazzo Rosso, ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] ’incognita), lasanità (Il diadema), i matrimoni combinati (Alessina, La novella sposa La donna ambiziosa andò in scena a Mosca per l’incoronazione dello zar Nicola contro il vaiolo, caldeggiò la costruzione di una strada litoranea per collegare Nizza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...