GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] pagare il pedaggio riscosso sulla strada per Gavi e impegnandosi altresì imperatore Federico I e assistette come testimone in San Miniato a un diploma imperiale, emanato il , sottoscrisse la ratifica dell'operato di Simone Guercio e Nicola Cicala, ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] dalla città del conte San Martino che era Intendente si tradusse in una lotta disperata, strada per strada, e il 6 aprile fu concordata di commercio Nicolò Accame; il ; e non per tradimento, ma per la nessuna persuasione di libertà e della causa che ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] nuovo granduca Ferdinando III sulla strada di una politica più favorevole "Ce qui surprend plus encore c'est la conduite du Nonce Scotti arrivé ici depuis quelques lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per l'elezione del successore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Lippo Memmi almeno nei tipi dei personaggi raffigurati, si fa strada una gamma cromatica perlacea in linea con le proposte di P. Bacci (Il Trionfo di san Tommaso di Francesco Traini e le sue attinenze con la scuola senese, in La Diana, V [1930], p. ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] posseduta in Strada Ferratina (oggi P. Barbieri, S. Nicola da Tolentino in Roma: documenti sui Pamphilj, la chiesa, l'organo, in La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIe siècle et les archives de la Congrégation des Espagnols de Rome, in La ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] liceo D. Manin di Cremona.
Nonostante la lontananza, la guida scientifica del B. in quegli . procedette su questa stessa strada nei primi lavori: Dalla Magra dialetti di Sarzana,San Lazzaro,Castelnuovo Magra,Serravalle,Nicola,Cassano,Ortonovo,ibid ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] la scomparsa del capofamiglia, fu il fratello maggiore Giuseppe ad avviare Nicola alla carriera ecclesiastica, usufruendo di un legato testamentario per la sita in strada dell’Infrascata nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] delle strade, e nel 1867 fu eletto presidente dello stesso Consiglio al posto di Nicola Cavalieri San Bertolo. nostri, Milano 1921, pp. 200-203; R. Perassi, C. S. e la teoria della curvatura delle superficie, in Periodico di matematiche, s. 4, XVII ( ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] pandette il genio della poesia estemporanea; folgorato sulla strada di Posillipo, davanti alla tomba di Virgilio, spesso isola Domenico lo ebbe a Sassari, con la messa in scena della sua corposa tragedia San Gavino, avvenuta il 29 novembre 1800 nella ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] di Glenn Miller. Senipre del 1938 sono La signorina della Quinta strada, un fox-trot su versi di N . insieme con Giampa, pseudonimo di Gian Nicola Palmieri, interpretata da E. Bonino e S venne presentata al festival di San Remo, senza grande successo.
...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...