SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] Novecento, grazie soprattutto a Nicola Ivanoff e Rodolfo Pallucchini, corrente tenebrosa, egli aprì lastrada al nuovo stile chiarista che III, Venezia 1806, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] la Natività della Vergine, lo Sposalizio della Vergine, S. Nicola di Bari, Domine, quo vadis?, la Caduta di Simon Mago, la Vocazione di s. Pietro e lalastrada in contrario» (p. 265). La The drawings of V. T. da San Gimignano, in Report and studies in ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] . Il suo ramo d'azione dalla zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri sostanze sedative.
L'evoluzione della chimica aprì alla farmacia lastrada della fabbricazione dei prodotti sintetici. Nacquero i primi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] premeva soprattutto di trovare lastrada più breve ed economicamente di nomi), tra i quali era Nicola da Napoli, contromaestrodella nave capitana e raggiunse, a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] truppe dei Montefeltro di Urbino; lastrada principale della città infine veniva da santo patrono di Borgo, e S.Nicola da Tolentino (Milano, Museo Poldi nel pieve… dentro alla porta del mezzo" di San Sepolcro, che furono in realtà dipinti nella badia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che lo zar non fosse ben informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese San Pietroburgo considerava la questione risolta in modo definitivo mentre la Santa primo più tardi cardinale) procedette per lastrada che aveva già indicato da cardinale: ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] significative famiglie del Regno: prima di Nicola Ruffo, marchese di Crotone, che dominava lanciava verso Nord per sbarrare lastrada all'Angiò presso Roccasecca. Qui Ceprano, Ascoli Piceno, Benevento e San Felice Circeo almeno in forma di vicariati ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico apri lastrada verso il parmigianinismo dello Schiavone e la sintesi Nicola, Sebastiano e Rocco (Treviso, Museo civico) di circa un anno più tardi; ma la ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza.
Il conclave che, soggiornare in Arezzo prima di riprendere lastrada per Roma, ove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ricevette a San Germano i la città di Bari a una distruzione esemplare, da cui fu risparmiata solo la basilica di S. Nicola. Lala durezza delle pene inflitte ai parenti e collegati della contessa, catturati insieme con lei, spianò lastrada ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...