Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] pila nella cattedrale di Borgo San Donnino, RassA 5, La cattedrale di Ferrara, Verona 1937, pp. 139-269:198; G.H. Crichton, E.R. Crichton, Nicolala scultura a Bologna (1267-1348), Bologna 1982, pp. 105-106; A. Calzona, in Romanico mediopadano. Strada ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] i mostri custodiscono sempre le strade della salvazione" e "tutti Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. CXXVIIIb), o sulla distrutta porta lignea di S. Nicola a Ochrida, dove il g. rampante era associato ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in tali occasioni Soggi mostrò la sua " il genere a metà strada tra la veduta pittorica e le convenzioni la scenografia di una delle due commedie allestite per l'ospite regale (L'interesse di Nicolò ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] produsse il S. Nicola di Bari (Albisola Superiore, chiesa di S. Nicolò), che incede fra gli del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso Maragliano, che ereditarono la bottega di strada Giulia e iniziarono a ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] al palazzo di Nicolò Grimaldi (ora Doria Tursi, municipio) e in particolare all'imponente zoccolo della facciata, così come prevedeva il progetto di Giovanni Ponzelli. Legata ai lavori della strada Nuova è anche la sistemazione della fontana ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] della pala di S. Martino a Strada, presso Grassina, del 1472, e ’Umbria), dipingendo la Resurrezione del bambino nato morto e la Guarigione di Nicola da Prato travolto la Madonna col Bambino affrescata nella chiesa della Madonna di Torano presso San ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] della Paleotta, a San Marino di Bentivoglio. palazzo Grimaldi e fecero una prospettiva in capo alla strada di S. Michele in Bosco, ora testimoniata pp. 49, 60; A. Schiavo, La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 254; ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] . Il 27 ott. 1703 il marchese di San Giorgio pagò 75 ducati ai due fratelli "per nel 1731 Nicola ricevette pagamenti per la balaustra da lui eseguita per la cappella della Vecchione, a soluzioni di carattere urbanistico (strada di S. Carlo all'Arena e ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di Mezza Via, a metà strada tra Roma e Castelgandolfo (ibid., (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; ; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1484 tra il pittore e i suoi committenti.
Degli affreschi in SanNicolò di Comelico erano note solo le lunette con l'Adorazione dei pastori Museo di Budapest; la decorazione, molto rovinata, di una "maina" posta a lato della strada che collega le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...