FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] almeno sei pittori: fra quelli del primo gruppo Nicola di Gabriele, autore del piatto di S. operò nella casa paterna nel Borgo di San Paolo, divenendo poi continuatore dell'impresa poetessa urbinate L. Battiferri.
Lastrada di Firenze gli era stata ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1610 come residente a Roma nella parrocchia dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini (Sperindei, 2009, p. . Papini, Palazzo Capponi a Roma. Casa vicino al Popolo, a man manca per lastrada di Ripetta, Roma 2003, pp. 179, 181 n. 19; S. Sperindei, Briciole ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Trinità con S. Francesco e S. Nicola di Bari nell’oratorio della SS. Trinità di Spagna, sul lato sinistro verso lastrada Paolina, come risulta dagli Stati d’ Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] San Benedetto del Tronto, una componente squarcionesca nel gusto per l'antico.
Nel 1461 G. eseguiva laNicola ferma l'esecuzione di tre giovani innocenti e S. Nicola e una data assai prossima, avesse preso lastrada per l'Umbria, alla volta di ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] specie da San Galgano (prov. Siena) e, più, dalla rilettura che di quei temi avevano dato Nicola Pisano e la sua scuola, nell'opera del padre sul campanile ma che aprono lastrada al decorativismo tardogotico internazionale, di cui costituiscono, ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città di Bari (Sica, 1986, reazione sanfedista a San Giovanni Rotondo, la pittura a fumo su piatti in ceramica o maiolica, secondo lastrada solcata da F. Palizzi a Napoli, riuscendo a ottenere la ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] (1975, p. 5) ad aprire lastrada al riconoscimento della mano "meno sciolta Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il dossale con la nel duomo e in S. Francesco a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] L. Malesci). Insieme con Nicola Cappelli diresse i lavori di 1783 era stato eletto accademico di San Luca. Fu anche architetto di fortificazioni Stigliano, Lastrada di Ghiaia,in Napoli nobilissima, VI (1897),pp. 188, 190; Don Ferrante, Per la cupola ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] F. Petrarca), mentre via via si fa strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San cattedrale di León (maestro Nicola Francese). La pittura fiamminga caratterizzò quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Varsavia si sollevò contro l’autocrazia di Nicola I, ma il mancato aiuto delle San, confine più orientale raggiunto da tale stile: chiese di Czerwińsk, Łęczyca, Opatów, Płock, Strzelno; la più significativa è la in strada e con la partecipazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...