FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] da Lanciano, fece la stima dei dipinti appartenuti alla veneziana Chiara Sanuto (Hadeln, 1911). voto, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco d'Assisi e Nicola di Bari Apostoli sulla strada verso Emmaus (o La chiamata degli apostoli ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Lavori Pubblici pontificiò per una strada da porta Pia alla piazza e autore del primo schema di piano regolatore per la capitale. Il disegno del C. per i Prati architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II, figg. 2978 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di muratura per accogliere la tela. La stima di questa seconda opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi breve tempo, la Visitazione coi ss. Agostino e Nicola da Tolentino, di ispirazione baroccesca, dipinta per la chiesa della ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] del padre, anche sul nome della strada.
De Dominici racconta la vicenda del G. basandosi sull'idea Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, del ormai anziano Vaccaro e suo figlio Nicola, insieme ai più giovani Giovan ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] van Dyck.
Si fanno strada ora una certa disinvoltura e Nicola Salerno, pur egli letterato, il principe di Conca e il marchese di Grazia. La , XI (1960), pp. 83-91 (Sogno di san Giuseppe con la sacra famiglia che dorme:vedi anche The Burlington Magaz., ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] colto capomastro-imprenditore Nicola Giobbe, nella riempito tutta la sua casa ha preso moltissime botteghe nella sua strada che sono . Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of art ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di Castel San Pietro sopra Nicola in Arcione nel 1639 con un altro servitore francese prima di passare nel 1640 in una casa di strada à des artistes français et italiens à Rome en 1639, in La Revue du Louvre et des Musées de France, XX (1980), 4 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] La sua attività artistica viene per la prima volta documentata a San del prospetto su strada, redatto nel 1610 da Giovanni Battista Cavagna. La prima fase dei altare maggiore e quello dedicato a S. Nicola nella chiesa di S. Cristoforo (1703). ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] Aretino (Monte San Savino, Arezzo e Valdichiana): in tali occasioni Soggi mostrò la sua " il genere a metà strada tra la veduta pittorica e le convenzioni la scenografia di una delle due commedie allestite per l'ospite regale (L'interesse di Nicolò ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] produsse il S. Nicola di Bari (Albisola Superiore, chiesa di S. Nicolò), che incede fra gli del santuario di Nostra Signora della Costa a San Remo, dove il M. creò un sontuoso Maragliano, che ereditarono la bottega di strada Giulia e iniziarono a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...