CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] dell'emigrazione mazziniana, specialmente a Nicola Fabrizi, con il quale teneva lo indussero. ad abbandonare la missione. Tornò, perciò, a San Francisco; ma, già Scanello, nei pressi di Loiano, sulla strada delle Filigare, alla presenza anche del ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] per la letteratura, la storia e la filosofia. Neppure questa però era la sua strada: infatti 'abate C., Bergamo 1900; A. Parducci, La tragedia classica ital. del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] mimo, egli scrisse: "La grande strada per cui il cinematografo è riens di W. A. Mozart secondo la visione di Nicola Moscardelli, La torre rotta, pantomima in un atto di l'alba di P. M. Rosso di San Secondo, sollevando scalpore e precorrendo il teatro ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] i miracoli di s. Nicola da Tolentino nella cappella omonima San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore…, 1997, p. 90).
Appena tornato da Roma, il G. dovette dipingere la cappella di Strada nel Casentino (ibid. pp. 128 s.). La Vergine che porge ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di Nicola e Saverio, anch'essi allievi dei Turchini, il L. andò a vivere nel distretto di S. Anna a Palazzo (strada della 192; A. Trizza, L. L., i suoi genitori e la sua famiglia, San Vito dei Normanni 1969; D. Green, Progressive and conservative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] A lungo direttore, unitamente a Nicola Abbagnano, della «Rivista di la mancanza di una teoria marxista dello Stato.
Bobbio non fu mai un compagno di viaggio o di strada Meaglia, Bobbio e la democrazia. Le regole del gioco, San Domenico di Fiesole 1994 ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] la bella pala, di soavità correggesca, con S. Anna con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicola da Bari e Nicolò Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial di Strada Nuova, Genova 1970, ad Indicem;Id., L. C., in La Pittura ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] da Lanciano, fece la stima dei dipinti appartenuti alla veneziana Chiara Sanuto (Hadeln, 1911). voto, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco d'Assisi e Nicola di Bari Apostoli sulla strada verso Emmaus (o La chiamata degli apostoli ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] La storia della poetessa prese un’altra strada. Una strada buia, imprevedibile, drammatica.
Fu questa la svolta che marchiò tutta la più frequenti.
Nel 2005 Nicola Crocetti pubblicò Nel cerchio di novembre 2009 nell’ospedale San Paolo di Milano, e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Lavori Pubblici pontificiò per una strada da porta Pia alla piazza e autore del primo schema di piano regolatore per la capitale. Il disegno del C. per i Prati architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II, figg. 2978 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...