CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] vicino alla corte di Palasone, al castello di San Secondo ed al castello di Pizzo. Le la cui carriera politica fu certamente molto lunga. Podestà di Parma nel 1192, egli è anche indicato con il termine "de Medesano", castello e borgo sulla strada ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] C. che li accolse a Terracina e li scortò sulla strada per Roma, dopo una sosta al castello di Marino, che cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;III, ibid. 1928, ad Indicem;N. Valois, La France et le grand Schisme d' ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] di Fossombrone Nicola Giganti, che dopo la sua morte ottenne la collettoria di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco dal Borgo P. Cherubini et alii, Un libro di multe per la pulizia delle strade sotto Paolo II (21 luglio-12 ottobre 1467), ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Firenze, a San Piero a Settimo, a San Martino, a Montughi, a San Donato, a San Felice. Suo XXI, 1170 - è dedicata a quel Nicola di Vieri de' Medici che, amico del semplice esercitazione a metà strada fra la retorica e la filosofia, non dissimile da ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] erano fabbricati a Pisa in una strada non lontana dalle abitazioni avite dei la corte di Carlo d'Angiò, quando Benedetto Caetani, allora cardinale diacono del titolo di S. Nicola e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] asse principale, una "piazza-strada", su cui si allineavano i E.P. in Venezia-Mestre, "Barene" di San Giuliano, in L'Architettura, cronache e storia, VI delle Vigne Nuove a Roma (1960-1968), la partecipazione al concorso nazionale per i nuovi uffici ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] Corsica per la Repubblica genovese, a San Fiorenzo vicino ’ingegnere Nicola Francesco Maffei per una vertenza tra lo scultore Nicola Melluso -144, 147; E. Poleggi, Strada Nuova prima dei musei, in I Musei di Strada Nuova a Genova. Palazzo Rosso, ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] pagare il pedaggio riscosso sulla strada per Gavi e impegnandosi altresì imperatore Federico I e assistette come testimone in San Miniato a un diploma imperiale, emanato il , sottoscrisse la ratifica dell'operato di Simone Guercio e Nicola Cicala, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] nuovo granduca Ferdinando III sulla strada di una politica più favorevole "Ce qui surprend plus encore c'est la conduite du Nonce Scotti arrivé ici depuis quelques lungo conclave svoltosi presso l'isola di San Giorgio per l'elezione del successore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] Lippo Memmi almeno nei tipi dei personaggi raffigurati, si fa strada una gamma cromatica perlacea in linea con le proposte di P. Bacci (Il Trionfo di san Tommaso di Francesco Traini e le sue attinenze con la scuola senese, in La Diana, V [1930], p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...