LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] posseduta in Strada Ferratina (oggi P. Barbieri, S. Nicola da Tolentino in Roma: documenti sui Pamphilj, la chiesa, l'organo, in La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIe siècle et les archives de la Congrégation des Espagnols de Rome, in La ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] liceo D. Manin di Cremona.
Nonostante la lontananza, la guida scientifica del B. in quegli . procedette su questa stessa strada nei primi lavori: Dalla Magra dialetti di Sarzana,San Lazzaro,Castelnuovo Magra,Serravalle,Nicola,Cassano,Ortonovo,ibid ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] la scomparsa del capofamiglia, fu il fratello maggiore Giuseppe ad avviare Nicola alla carriera ecclesiastica, usufruendo di un legato testamentario per la sita in strada dell’Infrascata nella sua casa di vico San Mandato e tradotto nelle carceri ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] di Glenn Miller. Senipre del 1938 sono La signorina della Quinta strada, un fox-trot su versi di N . insieme con Giampa, pseudonimo di Gian Nicola Palmieri, interpretata da E. Bonino e S venne presentata al festival di San Remo, senza grande successo.
...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] secondo la Vita è suo il deposito del Card. Lante a S. Nicola da Tolentino (per la casa i Lante, una fabbrica per il nuovo forno nella strada di Campo Santo del capitolo di S. Pietro, ecc Farfa, a Salisano, a Poggio San Lorenzo Nuovo (Rieti), ecc.; a ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] una veduta della Strada degli Eremitani, in una via dell'antica San Remo che venne esposto al con studio prima in via S. Nicola da Tolentino, n. 72, poi s., 553 s., 558, 560 s.; M. Giusto, La città scomparsa. Parma nell'Ottocento, Parma 1991, pp. 18 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] compito di consolidare quanto già acquisito, e fu su questa strada che egli indirizzò i suoi primi atti. Preso possesso della un nuovo esame di idoneità. Il 27 luglio indisse la prima visita pastorale e generale della diocesi, da intraprendersi ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] (1981), La notte di san Lorenzo (1982), Gli occhi, la bocca (1982), Kaos (1984), Segreti segreti (1985), La messa è ; Concha bonita (2003), forma di spettacolo a metà strada tra l'opera e la commedia musicale, composta su libretto di R. de Ceccatty ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...