BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] per 150 e del priorato di S. Nicolò della Piova per 200; il 4 gennaio nel 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale di lastrada a future, gravi pretese giurisdizionali della monarchia siciliana: la ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] le passioni in doveri e ne viveva» (Lastrada di San Giovanni [1962], in Romanzi e racconti, III Nicola Abbagnano e Luigi Pareyson, il francesista Ferdinando Neri, il poeta Francesco Pastonchi. La laurea (103/110) arrivò il 4 novembre 1947, la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] ., battute, dovettero ritirarsi. Carlo conquistò San Germano il 12 febbraio, poi imboccò non lastrada per Capua, ma quella per Benevento, , XL (1984), pp. 532-561; E. Pispisa, Nicolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di M., Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] Pantaleoni. Dal 1890 intraprese sempre più lastrada del commento ai fatti economici e sconfitto dal crispino Nicola Vischi. Nel 1896-97 tentò anche di acquistare e dirigere la Nuova Antologia modello a Cellino San Marco (Brindisi). Osteggiò ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] nel segno di san Tommaso, ritengo la politica la più alta delle legislazione che aprì lastrada alla presenza La guerra del Quirinale: la difesa della democrazia ai tempi di C., Scalfaro e Ciampi, Milano 2006; I presidenti: da Enrico De Nicola ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (smembrato e ricostruito di recente) di Porto San Giorgio, nonché una Madonna con Bambino, oggi che mantegnesca; ed è evidente che lastrada percorribile dal suo autore non è già coinvolge anche altri artisti, ad esempio Nicola d'Ancona, il quale non è ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] in S. Nicolò a Carpi eretta nel 1518 (Campori, 1855), data che costituisce il terminus post quem per l'esecuzione del dipinto. Per la tela firmata e datata 1522 con l'Investitura di Federico Gonzaga a capitano della Chiesa, in origine in palazzo San ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] l'imperatore anche qui si trovò lastrada bloccata per lo straripamento dei corsi d gli artefici della pace di San Germano tra Gregorio IX e Federico la carica di camerario o tesoriere e un canonicato nella Chiesa aquileiese; infine Giovanni e Nicola ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] .
La Madonna in gloria con i ss. Nicola da Tolentino, Apollonia e Lucia della parrocchiale di San Giovanni menzione nell'Archivio vescovile di Bergamo). Giuseppe e Antonio seguirono lastrada paterna. Il biografo precisa che Giuseppe nacque nel 1643 e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] a Parigi, lungo lastrada della modernità
In viaggio verso la capitale, si fermò alcuni di Musica frontale, composta con Nicola Bernardini, Maria Monti e Gianni tali lavori furono esposti all’Ermitage di San Pietroburgo nel 1991, in una mostra a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...