DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] , Cellamare), aprendo lastrada al più ampio Nicola alla Carità con Scene della vita di Tobiolo e le tele del 1760 per la cattedrale di Ischia (Assunta; Conversione di s. Agostino; S. NicolaSan Severo (Spinosa, 1979, p. 468, fig. 18).
Nel 1779 la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] in quei decenni cominciava a subire, in terra di Puglia, la concorrenza di S. Nicola di Bari, dove già G. si era pure fermato. Anche fuori dell'abitato di Foggia, lungo lastrada che portava verso Siponto e San Michele al Gargano, tanto che da fonti ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] duomo di Orvieto, quella di S. Nicola, e l'anno successivo, a Città posto su un muro che fiancheggiava lastrada che porta al Gianicolo.
Altre opere L'Oratorio dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di San Marcello, Roma 1974, pp. 69-78. ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] rilievi seguenti mostrano miracoli compiuti dal santo lungo lastrada per Roma. Presso un luogo denominato Saliole . Verso il 1315 G. dovette eseguire un monumento funebre in San Gimignano, del quale rimangono tre frammenti: un Angelo reggicortina e ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Darwin, per l'editore modenese Nicola Zanichelli - trovò i motivi dello e monumenti antichi lungo lastrada Claudia, Modena 1870; L in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Vignola 1981 ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] . Il suo ramo d'azione dalla zona di Motta San Giovanni e dei paesi vicini si allargò ai principali centri sostanze sedative.
L'evoluzione della chimica aprì alla farmacia lastrada della fabbricazione dei prodotti sintetici. Nacquero i primi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] premeva soprattutto di trovare lastrada più breve ed economicamente di nomi), tra i quali era Nicola da Napoli, contromaestrodella nave capitana e raggiunse, a sessanta leghe, un "porto di San Lazzaro", sull'identità del quale gli studiosi non ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] truppe dei Montefeltro di Urbino; lastrada principale della città infine veniva da santo patrono di Borgo, e S.Nicola da Tolentino (Milano, Museo Poldi nel pieve… dentro alla porta del mezzo" di San Sepolcro, che furono in realtà dipinti nella badia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che lo zar non fosse ben informato. Nicola I si mostrò offeso per le pretese San Pietroburgo considerava la questione risolta in modo definitivo mentre la Santa primo più tardi cardinale) procedette per lastrada che aveva già indicato da cardinale: ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] significative famiglie del Regno: prima di Nicola Ruffo, marchese di Crotone, che dominava lanciava verso Nord per sbarrare lastrada all'Angiò presso Roccasecca. Qui Ceprano, Ascoli Piceno, Benevento e San Felice Circeo almeno in forma di vicariati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...