DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico apri lastrada verso il parmigianinismo dello Schiavone e la sintesi Nicola, Sebastiano e Rocco (Treviso, Museo civico) di circa un anno più tardi; ma la ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, due domenicani: Guglielmo da Tripoli e Nicola da Piacenza.
Il conclave che, soggiornare in Arezzo prima di riprendere lastrada per Roma, ove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ricevette a San Germano i la città di Bari a una distruzione esemplare, da cui fu risparmiata solo la basilica di S. Nicola. Lala durezza delle pene inflitte ai parenti e collegati della contessa, catturati insieme con lei, spianò lastrada ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] e trovò lastrada per occupare posti Con l’Italia nel cuore». L’esperienza di un patriota mazziniano (Nicola Valletta, 1829-1815), in «L’Italia è». Mezzogiorno, Risorgimento , Giovanni Battista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] stesso 1592 risale la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni, Margherita, Francesco e Nicola (San Pietroburgo, Ermitage) 2011).
Nella maturità lastrada percorsa da Pagani era ormai disgiunta da quella dell’amico Cigoli, e la preferenza accordata ai ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] intorno al 1609, abitò e tenne bottega nella strada degli Argentieri. Dalla moglie Caterina Donia, figlia dell Nicolò a Giampilieri Superiore, il calice nella chiesa madre di San Fratello, la coppia di candelieri nel Tesoro del duomo di Messina, la ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] almeno sei pittori: fra quelli del primo gruppo Nicola di Gabriele, autore del piatto di S. operò nella casa paterna nel Borgo di San Paolo, divenendo poi continuatore dell'impresa poetessa urbinate L. Battiferri.
Lastrada di Firenze gli era stata ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Leone X. Questi rapporti gli spianarono lastrada per acquistare, intorno al 1508, un si insediarono prima nell'isola di San Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa nei locali della Confraternita di S. Nicola da Tolentino. Intanto, nel capitolo del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] se non dopo la morte del C., ma lastrada a questa a nominarlo tutore delle figlie di Nicola, conte di Celano. Combinò così il ; G. Caetani, Docum. dell'Archivio Caetani. Regesta Chartarum, III, San Casciano Val di Pesa 1926, p. 152; IV, ibid. 1926 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] dei Ss. Marcellino e Pietro, e di Nicola Alberti, vescovo di Ostia. L'anno successivo del vescovo insieme con il feudo di San Vito, per il quale nel 1309 ottenne artefice della riscossa antipopolare che preparo lastrada alla signoria di Ermanno. È ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...