PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1610 come residente a Roma nella parrocchia dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini (Sperindei, 2009, p. . Papini, Palazzo Capponi a Roma. Casa vicino al Popolo, a man manca per lastrada di Ripetta, Roma 2003, pp. 179, 181 n. 19; S. Sperindei, Briciole ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Trinità con S. Francesco e S. Nicola di Bari nell’oratorio della SS. Trinità di Spagna, sul lato sinistro verso lastrada Paolina, come risulta dagli Stati d’ Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] San Benedetto del Tronto, una componente squarcionesca nel gusto per l'antico.
Nel 1461 G. eseguiva laNicola ferma l'esecuzione di tre giovani innocenti e S. Nicola e una data assai prossima, avesse preso lastrada per l'Umbria, alla volta di ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] interrompere il viaggio. Il 13 novembre iniziò malinconicamente lastrada del ritorno e il 21 dello stesso mese 106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, Rio de la Plata e Tenerife, Milano ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Interno del Soccorso della chiesa di S. Nicola nella città di Bari (Sica, 1986, reazione sanfedista a San Giovanni Rotondo, la pittura a fumo su piatti in ceramica o maiolica, secondo lastrada solcata da F. Palizzi a Napoli, riuscendo a ottenere la ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] e Ivrea, nel 1861 nel liceo di San Remo e dalla fine del 1862 in quello Jonico) tentò lastrada del giornalismo, dirigendo fra il 1871 e il 1872 la fiorentina Piccola in Castelnuovo di Garfagnana il busto di Nicola Fabrizi, Pisa 1888). Qui l'oratore ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] successivo si trovava sicuramente a Venezia, poiché il 12 ottobre affittava a Nicola de la Sevel e a Gabriele Dolfin un fondo di sua proprietà sito a San Martino in Strada.
Nel 1293 venne nominato bailo a Costantinopoli, cioè capo e rappresentante ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli lastrada alla carriera ecclesiastica [...] provincia, lo iscrisse al collegio italo-greco di San Demetrio Corone, la cui tradizione di "centro di irradiazione del moto non altro perché gli permise di trovarsi al fianco di Nicola Fabrizi proprio mentre, ai primi del 1857, fervevano i ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] con Giovambattista Licata, dal quale fu presentato a Nicola Lazzaro, vicepresidente della Società africana d'Italia di il 28 luglio 1885 il C. con gli altri compagni prese lastrada dell'Aussa, aperta due i prima dal conte Pietro Antonelli per ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] (1975, p. 5) ad aprire lastrada al riconoscimento della mano "meno sciolta Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella Pinacoteca di Fabriano e il dossale con la nel duomo e in S. Francesco a San Severino Marche. Impossibile da verificare è anche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...