GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] i miracoli di s. Nicola da Tolentino nella cappella omonima San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore…, 1997, p. 90).
Appena tornato da Roma, il G. dovette dipingere la cappella di Strada nel Casentino (ibid. pp. 128 s.). La Vergine che porge ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di Nicola e Saverio, anch'essi allievi dei Turchini, il L. andò a vivere nel distretto di S. Anna a Palazzo (strada della 192; A. Trizza, L. L., i suoi genitori e la sua famiglia, San Vito dei Normanni 1969; D. Green, Progressive and conservative ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] la bella pala, di soavità correggesca, con S. Anna con la Vergine e il Bambino, tra i ss. Nicola da Bari e Nicolò Zarco Cuevas, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de el Escorial di Strada Nuova, Genova 1970, ad Indicem;Id., L. C., in La Pittura ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] da Lanciano, fece la stima dei dipinti appartenuti alla veneziana Chiara Sanuto (Hadeln, 1911). voto, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco d'Assisi e Nicola di Bari Apostoli sulla strada verso Emmaus (o La chiamata degli apostoli ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] La storia della poetessa prese un’altra strada. Una strada buia, imprevedibile, drammatica.
Fu questa la svolta che marchiò tutta la più frequenti.
Nel 2005 Nicola Crocetti pubblicò Nel cerchio di novembre 2009 nell’ospedale San Paolo di Milano, e ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Lavori Pubblici pontificiò per una strada da porta Pia alla piazza e autore del primo schema di piano regolatore per la capitale. Il disegno del C. per i Prati architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, Roma 1974, II, figg. 2978 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] fu ultimata la porta Vittoria, il primo dei due ingressi realizzato a Sabbioneta, aperta sulla strada per Cremona. La città fu i soldati, passò in seguito a Fonterrabía e quindi a San Sebastian. Fu poi Filippo II a ordinargli di recarsi a Orano ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] confronti di De Nicola e Orlando, contribuendo a rendere più intricata la crisi. Quando più il fascismo sulla strada della sedizione, mentre ancora San Rossore a Roma per "tranquillizzare" quanti percepivano la gravità della situazione, aveva inizio la ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di muratura per accogliere la tela. La stima di questa seconda opera del L. fu compiuta da Giovanni Stradano e da Iacopo Ligozzi breve tempo, la Visitazione coi ss. Agostino e Nicola da Tolentino, di ispirazione baroccesca, dipinta per la chiesa della ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] del padre, anche sul nome della strada.
De Dominici racconta la vicenda del G. basandosi sull'idea Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, del ormai anziano Vaccaro e suo figlio Nicola, insieme ai più giovani Giovan ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...