Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] quotidiane e rifletteste di più, forse trovereste lastrada, che anch’io cerco di trovare, In qualche modo già la reazione a caldo di Nicola Matteucci (1926-2006), cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di Luca. Nonostante questo insuccesso si è aperta lastrada di un confronto tra cristiani sulla Scrittura, che «O’ Odigos», 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari SanNicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. 23- ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] NicolaSan Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San Tommaso dei carnefici, che vorrebbero trucidarlo», quello di coloro
«che lala piena affermazione del tomismo come filosofia nei confronti dell’attualismo e spianò lastrada ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ultima avrebbe aperto lastrada al successivo arricchimento della Rosa Nera, il canonista Nicola da Dresda, o ancora nel predicatore oliviana.revues.org); G.G. Merlo, Nel nome di san Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo medievale ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] di don Bosco che aprì lastrada ad altre, coeve e successive Si veda ad esempio T. Somigli da San Dietole, Le missioni francescane in Etiopia ai per gli altri, a cura di G. La Bella, Bologna 2007.
112 D. Nicoli, Il movimento Fidei Donum: tra memoria e ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] trascorrere dei decenni riuscirà a sanare solo in parte, ma 15 aprile il segretario di Moro Nicola Rana telefonò al giurista Giuliano Vassalli, in ore drammatiche, la fiamma della speranza e dunque aperta lastrada del riscatto da intercettare73 ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di S. Nicola da Tolentino. lastrada all'eresia. Criteri analoghi avevano del resto dettato la compilazione di un'appendice all'Indice in cui si proibivano la stampa, il possesso e la Benevento 1925.
P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] parroco di campagna (1942) di Nicola Lisi.
Con il secondo Novecento fare una storia cristiana, lastrada migliore fosse quella di Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] , tra il 1951 e il 1954, il «San Marco» di Giorgio La Pira, Nicola Pistelli e Piero Ugolini17. Sempre nel capoluogo toscano era già stato direttore del giornale universitario «LaStrada». Per pubblicare la rivista fu fondata un’associazione di cui ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] era stato preceduto nel 1446 dal frate agostiniano Nicola da Tolentino (m. nel 1305)28, ma dirigenti, aprendo lastrada al prepotente ingresso . 101-123.
20 Si vedano M. Gotor, Le vite di san Pio V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...