Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] che dedica al vescovo di San Miniato Alessandro Strozzi i propri Elegiarum la carriera ecclesiastica. E affermato in questa lo zio paterno Giovanni Nicola applicandosi "ad accomodar se stessi chi per lastrada degli onori e dell'auttorità chi per ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] fanciulle di sanNicola di città dei romani e incamminatosi sulla strada gli venne l’idea di costruire cod. 127 (II 99,5-100,23).
87 Si veda il contributo di D. Dainese, La Vita e le Laudes Constantini, in questa stessa opera.
88 Phot., cod. 28 (I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] studia degli ordini religiosi.
Lastrada che condusse la scienza aristotelica a esercitare una Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) e Nicola Oresme (1320 ca.-1382), ma a Parigi , autografo, nel convento domenicano di San Marco a Firenze. Nel 1635 il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di Innocenzo VI avesse sanatola situazione, sanzionata poi dall di questa provincia e della Marca Anconetana, a Nicola Orsini, conte di Nola - nipote del Senesi; a Lucca, alleata per sbarrare lastrada al Visconti e sottratta all'epoca alla ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] Leone X. Questi rapporti gli spianarono lastrada per acquistare, intorno al 1508, un si insediarono prima nell'isola di San Clemente, poi nelle vicinanze della chiesa nei locali della Confraternita di S. Nicola da Tolentino. Intanto, nel capitolo del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] dei Ss. Marcellino e Pietro, e di Nicola Alberti, vescovo di Ostia. L'anno successivo del vescovo insieme con il feudo di San Vito, per il quale nel 1309 ottenne artefice della riscossa antipopolare che preparo lastrada alla signoria di Ermanno. È ...
Leggi Tutto
DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di Capua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] il D. si trovò spianata lastrada dalla protezione degli zii. San Severino (oggi Mercato San Severino), della chiesa di S. Fortunato in Pandola (tra Montoro e San canonico e cancelliere della Chiesa di Capua Nicola de Fiore, nominato poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] dalla sua strada (J.F. Böhmer, nr. 228). La buona volontà del 1970; I. DujŠcev, I "Responsa" di papa Nicolò I ai Bulgari neoconvertiti, "Aevum", 42, 1968, Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] un momento. Altri sentimenti si fecero strada a mano a mano che il Nicole, dà i primi chiarimenti su una proposizione che ricorrerà frequentemente sotto la sua de Liguori, Milano 1945; R. Telleria, San Alfonso de Ligorio, Madrid 1950, importante per ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] seguirai un'altra strada, se non confermerai anche per la costruzione, nel palazzo pontificio, della cappella di S. Nicola, ornata cura di G.H. Pertz, 1846, pp. 792-804, e Landolfo di San Paolo, Historia Mediolanensis ab a. 1095 usque ad a. 1137, in R ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...