DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] di Mezza Via, a metà strada tra Roma e Castelgandolfo (ibid., (parzialmente pubblicati in Mirot, 1904); Roma, Arch. d. Acc. di San Luca, vol. 45, f. 144; vol. 166, f. 65; ; A. Schiavo, La fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] 1484 tra il pittore e i suoi committenti.
Degli affreschi in SanNicolò di Comelico erano note solo le lunette con l'Adorazione dei pastori Museo di Budapest; la decorazione, molto rovinata, di una "maina" posta a lato della strada che collega le ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] tesoriere del Regno Nicola Vincenzo Leofante, " strada tra Roma e Napoli). Il C., interpellato sui motivi che lo avevano spinto a sostenere "la , Palermo 1912, pp. 32 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Battista Scultori, Jacopo Strada, i pittori Felice Solferino, per il quale disegnò la nuova chiesa di S. Nicola, una torre – poi realizzata altresì ripetutamente menzionato come «soprastante della fabrica di San Pietro» (Giulio Romano..., a cura di D. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] lavorato presso la fucina di Nicola Russo, napoletano trapiantato a Cerreto, Nicola aprì una propria bottega a San Lorenzello dove a Napoli nel 1752 e si stabilì in via Marinella, strada sulla quale si aprivano le maggiori fornaci partenopee. Nel 1755 ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] trasportare a San Giovanni d'Acri grano pugliese sulle loro navi.
Nel settembre 1274 il F. esercitò per la prima volta fino a Carlo I con funzioni affini e indirizzò sulla stessa strada anche gli altri membri della famiglia. Al contrario, non gli ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] contenzioso in atto tra la diocesi e l'abate del monastero di S. Nicola, contenzioso su cui strada intrapresa dal Bentivoglio, prodigandosi per garantire la tutela degli interessi dei cattolici e la Mattia sul trono di San Venceslao: un riconoscimento ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] la pittura devozionale; e a questa ultima corrente aderiva certamente il C. prima dell'incontro con il Molineri. Nel Cuneese si seguiva una stradaLa Madonna del Miracolo (firmata e datata 1656), La Madonna della Cintola e S. Nicola Borgo San Dalmazzo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] la probabile presenza di Sanla posizione intermedia che a livello stilistico essi rivelano rispetto alle opere datate tra secondo e terzo decennio, nonché alcuni dettagli del costume. Si fa qui strada Gli affreschi in S. Nicolò a Osimo e qualche ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] e la pittura Domenico Morelli, Raffaele Postiglione, Gennaro Ruo e Giuseppe Mancinelli, dal cui dipinto San Carlo Borromeo fonte d’ispirazione è la figura umana, colta nel proprio contesto ambientale per lo più popolare, della strada, della chiesa, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...