Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] i marinai si fermavano a pregare prima di lasciare la laguna per i viaggi sulle navi. Accesso al mare di Venezia, SanNicolò al Lido era stata, a partire dal secolo XI, la località dove si svolgeva la quintessenza del rituale veneziano: l'annuale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] seconda metà del VII sec. a.C. con oreficerie e altri oggetti prestigiosi nella piana costiera, in località Piano SanNicola, sulla riva destra del fiume. Anche presso le Saline, immediatamente a sud di Gravisca e già intensamente frequentate fin ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] dall’esecuzione tre uomini ingiustamente condannati35. Questo sarebbe accaduto analogamente al cosiddetto miracolo delle tre fanciulle di sanNicola di Myra, il quale, al tempo dell’imperatore Costantino il Grande, avrebbe salvato dall’esecuzione i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] dopo la fondazione di Sibari e ne segue le vicende (tesoretto di monete incuse della fine del VI sec. a.C. da SanNicola).
A Francavilla Marittima, sul Timpone della Motta, sono riprese le ricerche nel santuario scavato da P. Zancani Montuoro con il ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] russe del XVI, XVII e XVIII secolo. In esse, che pure presentano diverse varianti del santo (sanNicola di Zaraisk, sanNicola di Mojaisk, sanNicola di Velikoretsk e altri ancora), quest’ultimo appare sempre circondato da scene della sua vita25. Di ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] idea della lotta in nome del Cristianesimo ritorna a Bălineşti anche in un altro contesto. La chiesa era dedicata a sanNicola e, secondo la tradizione delle chiese costruite da Stefano il Grande e dipinte per suo volere, nel pronao era rappresentato ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] 1109 donne
Stadi principali: Giuseppe Meazza, Milano (85.500 spettatori); Olimpico, Roma (82.000); San Paolo, Napoli (78.500); Delle Alpi, Torino (69.000); SanNicola, Bari (58.000)
Primo club fondato: Genoa, 1893
Club con maggior numero di presenze ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] in tutta Europa e gli emigranti olandesi portarono la sua storia in America. La prima chiesa di New York fu intitolata proprio a sanNicola.
Gli Olandesi diffusero anche l'usanza dei doni negli zoccoli. Nell'Olanda di cinquecento anni fa, la notte di ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] a Pavia, dove pubblica nel 1682 per i tipi di C. F. Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di SanNicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive), il B. torna al seguito dell'Arcioni a Parma nel 1683 o 1684. Diventato decano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] La storiografia francescana considera suo fratello il fra' Luca Caracciolo da Lecce che compare quale ministro della provincia di SanNicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, n.s., III, nn. 540, 1760) e che sembra da identificare con il Luca "frater ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...