MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] vani erano i successi che egli ancora ottenne (presa di San Severo nell’aprile 1463 e attacco ad Apricena in luglio). , 237, 239; G. Paladino - M. Pagano, Una nuova moneta di Nicola II (C.) M. conte di Campobasso coniata nella Zecca di Limosano, in ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] delle anime purganti, fece un bozzetto per il coro di S. Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 scudi).
Il terzo progetto del "una figurina di S. Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. fece i bozzetti di due ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] stesso anno 1254 il francescano Gerardo di Borgo San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, una del giugno 1254 data a Metz e indirizzata all'abate benedettino Nicola e al convento di S. Vincenzo della città (il testo è ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] il 21 ag. 1317, note dalle reportationes di uno scolaro, Nicola Bertuccio.
Il 30 ag. 1318 morì lo zio Liuzzo, che fu dissezioni da una coppia di assistenti, Alessandra Giliani da San Giovanni in Persiceto (che avrebbe trovato anche il segreto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo, uno si trova nella collezione dei principi del Kaiserhauses, XXXI (1913), pp. 87-100; G. De Nicola, Notes on the Museo nazionale of Florence, in The Burlington ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California Palace of the Legion of Roma il 29 settembre 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola in Arcione alla presenza degli accademici di S. Luca. Nel registro dei ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Museo.
Luca Antonio nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Nicola degli Albari, il 13 settembre 1688 da Vitale e Maria Menzani cinque oratorii per Bologna, tra cui il più volte ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), tutti perduti, e i due ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Lasciò incompiuto un quadro con la Strage degli Innocenti (Fedele da San Biagio, 1788, p. 256), di cui non vi è traccia. "replica"); Angelo custode, Immacolata, datati 1763, e S. Nicola, datato 1767, Ragusa Ibla, cattedrale; Madonna del Carmine, dat ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] sia stata il collegamento con il granduca Nicola Konstantinovich di Russia per una nuova pp. 141-143); Dal segno al suono. Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. Repertorio del patrimonio storico-artistico e degli strumenti musicali, ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] e il 1804 si recò a Loreto per studiare con Nicola Zingarelli ma, insoddisfatto dell’insegnamento, nello stesso 1804 passò a arti di Perugia (27 luglio 1834), Filarmonica dei Perseveranti di San Sepolcro (7 aprile 1835), infine la più ambita e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...